CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] tentativi: costituzione di una lega e spedizione sotto gli ordini gli ospedalieri riportarono una importante vittoria navale a Imbros (1347).
Una delegazione aveva convocato i procuratori di venticinque città italiane, i pretendenti all'Impero e i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] si venne in effetti, con la battaglia navale di Capo d'Orlando (4 luglio imperiali usurpatida quei Comuni. Questi fecero lega e si tassarono per liberarsene; la era svolta quella che può dirsi l'avventura italiana di Carlo di Valois, chiamato dal papa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] perché l'uscita di Venezia dalla lega antiturca rendeva necessaria la loro presenza navale nel Mediterraneo. Nel 1575, quando sul trono polacco e al recupero della cospicua eredità italiana della moglie, discendente di Bona Sforza.
Sebbene non gli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] contro i principi protestanti tedeschi riunitisi nella Lega di Smalcalda. Il M. andò che durante una spedizione navale contro i pirati erano una regione di frontiera dell'Impero, di lingua italiana, e per la designazione di Trento a sede ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...