Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] due paesi, ma nel 2011 ha chiesto la riammissione. Dal 2003 ha acquisito lo status di osservatore presso la LegaAraba, facendo dell’arabo la seconda lingua ufficiale del paese, tanto che Isaias Afewerki non disdegna di utilizzarlo nei suoi discorsi ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] area. A novembre 2022 Algeri ha ospitato il vertice della LegaAraba che ha segnato il suo ritorno sulla scena regionale. Nello quelli con i rappresentanti della Giordania a febbraio e dell’Arabia Saudita a maggio. Sul fronte europeo i rapporti con l ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] , ma nel 2011 ha chiesto la riammissione. Dal 2003 l’Eritrea ha acquisito lo status di osservatore presso la LegaAraba, facendo dell’arabo la seconda lingua ufficiale del paese, tanto che Isaias Afewerki non disdegna di utilizzarlo nei suoi discorsi ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] ultimatum posto dalle Nazioni Unite, una coalizione guidata dagli Stati Uniti – a cui parteciparono anche molti paesi della LegaAraba – diede inizio alle operazioni militari contro l’Iraq (operazione Desert Storm). Dopo una fase iniziale di campagna ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] con organizzazioni internazionali quali le Nazioni Unite, l’Unesco, la Fao e l’Omc, e con organizzazioni regionali quali la Legaaraba e l’Unione Africana. La Santa sede ha stabilito altresì relazioni con il sovrano ordine di Malta, l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come LegaAraba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] Protocollo di Alessandria. Questo documento pose le basi per l’istituzione di quella che, nel marzo del 1945, sarebbe divenuta la LegaAraba, cui si unì nel maggio dello stesso anno anche l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come LegaAraba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] Protocollo di Alessandria. Questo documento pose le basi per l’istituzione di quella che, nel marzo del 1945, sarebbe divenuta la LegaAraba, cui si unì nel maggio dello stesso anno anche l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come LegaAraba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] Protocollo di Alessandria. Questo documento pose le basi per l’istituzione di quella che, nel marzo del 1945, sarebbe divenuta la LegaAraba, cui si unì nel maggio dello stesso anno anche l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] fondandola su una piattaforma di eguaglianza politica, sociale e individuale. Il giorno successivo gli eserciti degli Stati della Legaaraba entrarono in guerra contro il nuovo Stato. B.-G., che presiedette fin dall’inizio le operazioni militari ...
Leggi Tutto
Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della LegaAraba ha [...] , Mauritania, Palestina e Somalia – ed è stato dichiarato effettivo nel dicembre 1971 dal segretario generale della LegaAraba. Il primo incontro ufficiale del Consiglio dei governatori, massimo organo assembleare dell’organizzazione, si è tenuto ...
Leggi Tutto
panarabismo
s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
amalgama
amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...