Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
(CAEU)Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo [...] economico istituita dal Consiglio economico della LegaAraba tramite una risoluzione del 1957, entrata in vigore nel 1964. L’organizzazione si pone come obiettivi la formulazione di regolamenti, leggi e politiche commerciali e tariffarie comuni volte ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della LegaAraba [...] Il Caeu si pone infatti lo scopo di coordinare le attività commerciali ed economiche dei membri, per presentare il mondo arabo come un unico blocco nei confronti dell’economia globale, nonostante la maggior parte dei grandi paesi dell’area più ricchi ...
Leggi Tutto
(o Mohamed Siyad) Politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca.-Lagos 1995). Sotto l’occupazione inglese entrò nella polizia (1941). Viceispettore durante l’amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, [...] 1969 instaurando un regime socialista scientifico. Introdusse i caratteri latini per la scrittura del somalo (1972), ma aderì alla Legaaraba (1974). Sconfitto nella guerra con l’Etiopia (1977-78) (➔ Ogaden) e perso l’appoggio sovietico, represse nel ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a promuovere l’unità o quanto meno una vasta solidarietà politica e culturale fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba. Sviluppatosi a partire dalla Prima guerra mondiale, insieme [...] al generale moto di riscatto dei popoli arabi dal dominio ottomano e da quello coloniale, dal 1945 ha trovato espressione, sul piano istituzionale, nella Lega degli Stati arabi (➔ Araba, Lega). ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] ’origine anche Canada e USA e si è ormai estesa a tutti i Paesi industrializzati. Settoriali sono anche la Lega islamica e la Legaaraba, nonché l’OPEC (➔) che raggruppa la maggioranza degli Stati produttori di petrolio. Dopo il 1945 sono nate o. in ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] umani, che potrebbero rafforzarsi in futuro.
Nel quadro della Legaaraba, si può ricordare la Carta araba dei diritti dell’uomo, un documento approvato nel 1994 dal Consiglio della Legaaraba e in seguito riveduto nel 2004, che contiene un elenco ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] (Maryland), cui presero parte non solo i leader israeliani e palestinesi, ma delegazioni europee, russe, cinesi e della Legaaraba per discutere della soluzione del conflitto sulla base del principio ‘due popoli, due nazioni’; ma i risultati furono ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] ' e simili; ambiti cui corrispondono, in molti casi, specifiche organizzazioni sovranazionali o internazionali (Unione Europea, LegaAraba, Associazione tra le nazioni del Sudest asiatico, ecc.). In un'accezione di questo tipo il termine è diffuso ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della Legaaraba, accentuando con ciò la frattura tra la regione sett. araba e islamizzata e quella merid. nera, cristiana o animista, desiderosa di maggiore autonomia dal ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] all’azione diplomatica internazionale: è venuto così alla luce il ‘piano Annan’, predisposto dall’inviato speciale per la LegaAraba e l’ONU Kofi Annan e considerato da quasi tutti gli analisti un tentativo disperato destinato a fallire. Previsione ...
Leggi Tutto
panarabismo
s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
amalgama
amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...