L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] quali sono distribuiti 16.280.000. ab. (stima giugno 1974). L'A. è membro dell'ONU, dell'OUA e della Legaaraba. A indipendenza raggiunta alcune importanti città hanno cambiato denominazione: Bougie in Bejaïa, Philippeville in Skikda, Bône in Annaba ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] e un nuovo fronte veniva aperto nel Nord del Paese, con la cooperazione dei curdi. Il 24 marzo gli Stati della Legaaraba (a eccezione del Kuwait) condannarono unanimemente l'attacco all'I., mentre si levavano le proteste per le numerose vittime che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] medio-orientale, soprattutto per quanto concerne il conflitto arabo-israeliano. Se ancora nel 1999 l'E. si ruolo guida che aveva a lungo svolto all'interno della Legaaraba a vantaggio dell'Arabia Saudita, che si fece promotrice di un'iniziativa di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] organismi che il T.M. aveva fondato per attuare e verificare la sua vocazione sovranazionale (il movimento dei Non Allineati, la Legaaraba, l'Organizzazione per l'unità africana, ecc.). Il T.M. al proprio interno non aveva mai sciolto fino in fondo ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] nei riguardi del governo di Aden, provocò, a partire dai primi mesi del 1972, una crescente tensione. Una missione della Legaaraba riuscì nell'ottobre a ottenere dalle due parti la conclusione di una tregua, e nel novembre, a Tripoli di Libia, i ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] suo schieramento con gli Alleati. Ulteriori atti della politica estera irachena negli ultimi anni sono: la sua adesione alla LegaAraba (marzo 1945), l'ammissione alle N. U., il trattato di amicizia turco-iracheno (aprile 1946). Nell'autunno del 1947 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833)
Umberto BONAPACE
Alla cessazione delle ostilità fra Israele e gli stati della Legaaraba, una commissione mista d'armistizio fissava una linea di demarcazione, che divideva [...] in due settori la città, lasciando in mano israeliana i quartieri nuovi, e in mano giordana la città antica entro la cinta delle mura. Nel 1950 lo stato d'Israele fissava a G. la propria capitale, trasferendovi ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] Americana), con un capitale di circa 40 milioni di dollari S.U.A. Nel Medio Oriente gli stati della legaaraba si interessano alla eventuale fusione delle loro compagnie di trasporto aereo per sviluppare i collegamenti con l'Europa occidentale, l ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] insuccesso: nella costruzione dello Stato, nel coordinamento interregionale (Legaaraba, Grande Maghreb) e nelle politiche di sviluppo (fallimento del socialismo arabo). Questi fallimenti spiegano l'esistenza del fenomeno islamico, movimento ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] con la Transgiordania (11 gennaio 1947). Si parla di possibile rafforzamento di tali relazioni con la collaborazione tra la Legaaraba e la Turchia.
Politica interna. - Morto Atatürk (10 novembre 1938), il nuovo presidente Ismet Inönü ha goduto della ...
Leggi Tutto
panarabismo
s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
amalgama
amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...