Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] filoislamica, allineata sulle posizioni della LegaAraba. Dopo la riunificazione dei due stati yemeniti (1990), Ṣ. assunse la presidenza della Repubblica. La crisi nei rapporti con gli esponenti della ex Repubblica Popolare Democratica dello Yemen ( ...
Leggi Tutto
Re di Giordania (‛Ammān 1935 - ivi 1999). Asceso al trono nel 1952, il suo regno garantì al paese una forte stabilità politica e inserì la Giordania nel blocco dei paesi arabi moderati. Riconosciute le [...] svolgere un ruolo di mediazione fra Stati Uniti e Israele da un lato e la resistenza palestinese dall'altro. Alla conferenza della LegaAraba tenutasi ad ‛Ammān nel nov. 1987, Ḥ. si adoperò per la riconciliazione fra Siria e Iraq e per l'appoggio a ...
Leggi Tutto
Éusain (italianizz. Hussèin o Ussèin) ibn Öalàl. – Re di Giordania (‚Ammàn 1935 - ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Öalàl ibn Abdùllàh fu deposto per incapacità [...] svolgere un ruolo di mediazione fra Stati Uniti e Israele da un lato e la resistenza palestinese dall’altro. Alla conferenza della LegaAraba tenutasi ad ‚Ammàn nel nov. 1987, É. si adoperò per la riconciliazione fra Siria e Iraq e per l’appoggio a ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] di carattere autoritario; sul piano internazionale ha guidato l'Egitto a un graduale riavvicinamento ai paesi arabi (riammissione nella Legaaraba nel 1989) e ha svolto un'importante attività diplomatica, rafforzata dal proprio ruolo di interlocutore ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (Damasco 1895 - Il Cairo 1961). Già nel 1913 fu uno degli organizzatori a Parigi del Congresso arabo, che stabilì la linea politica degli Arabi nella guerra del 1914-18. Si dedicò [...] si adoperò a liquidare tutte le residue posizioni francesi in Siria e, con l'appoggio dell'Inghilterra e della Legaaraba, dopo le sanguinose insurrezioni del maggio, ottenne l'evacuazione di tutte le truppe francesi. Dimissionario nell'autunno 1945 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] (14 maggio 1948). Le ostilità subito mosse dai paesi della Legaaraba contro il nuovo stato, si conclusero nel 1949 con una due elementi etnici, provocò l'evacuazione in massa degli Arabi dal territorio del nuovo stato ebraico.
Nel maggio del 1948 ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] stesso anno, di ogni focolare antibritannico nel Vicino Oriente, risparmiò alla Transgiordania ulteriori prove. Nel 1945 essa aderiva alla Legaaraba, e nel 1946, attraverso un nuovo trattato d'alleanza con la Gran Bretagna, firmato a Londra il 22 ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] per l'embargo contro l'῾Irāq, le sollecitazioni di Washington al vertice della LegaAraba, riunitasi al Cairo il 10 agosto, inducevano paesi quali l'Egitto e l'Arabia Saudita a scegliere l'intransigenza e a rifiutare ogni tentativo di compromesso, in ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] diritto di mantenere impianti aerei ad opera di una società commerciale e, in caso di aggressione ad uno stato aderente alla LegaAraba o alla Turchia, di creare basi d'appoggio e di difesa nella Zona del Canale. Con questo trattato, alla conclusione ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] scopo dichiarato di favorire l'unione dei due stati. Nel settembre 1972, in seguito all'aggravarsi dei combattimenti, la Legaaraba inviò una missione, che riuscì a far concludere una tregua (ottobre); nel novembre, a Tripoli di Libia, i presidenti ...
Leggi Tutto
panarabismo
s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
amalgama
amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...