Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] a gendarmi di Unione Europea e Nato.
Il Sud è articolato in una serie di organizzazioni regionali e continentali. Tradizionalmente la Legaaraba difende i diritti dei paesi e dei popoli del Medio Oriente e per anni ha soprattutto patrocinato la causa ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] un contesto di crescente interdipendenza economica regionale.
Regionalismo e globalizzazione in Africa e nel mondo arabo
Il ruolo accresciuto della LegaAraba (Al) nelle crisi libica e siriana e lo sviluppo del Gulf Cooperation Council (Gcc) provano ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] il suo apogeo, un periodo scandito da tre eventi piuttosto vicini nel tempo: la creazione della Legaaraba (1945), la fondazione del partito Ba‘ath in Siria (1947) e l’ascesa di Nasser in Egitto (1952).
Dopo questo periodo si assiste ad un declino ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] dei sei giorni segnò in qualche modo una cesura nel lungo conflitto arabo-israeliano. Da un lato l'evoluzione nei rapporti di forza che 'ottobre 1976 diveniva membro a pieno titolo della Legaaraba. Malgrado la risoluzione nr. 242 non facesse ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] . Se il riavvicinamento a Tel Aviv, da un lato, ha portato alla rottura delle relazioni diplomatiche con gli stati arabi e all’espulsione dalla LegaAraba dal 1979 al 1989, dall’altro è valso all’Egitto la concessione di aiuti economici e militari ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] e attentati.
La Somalia rimane formalmente un paese membro dell’Igad (Intergovernmental Authority on Development), della LegaAraba (dal 1974) e dell’Unione Africana. La guerra civile e il collasso statuale hanno prodotto effetti destabilizzanti ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] della capitale.
La Somalia rimane formalmente un paese membro dell’Igad (Intergovernmental Authority on Development), della LegaAraba (dal 1974) e dell’Unione Africana. La guerra civile e il collasso statuale hanno prodotto effetti destabilizzanti ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] isole di Abu Musa e Grande e Piccola Tunb –, il paese è ben integrato nelle maggiori organizzazioni regionali, come la LegaAraba e il Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc). Inoltre, sebbene siano un partner consolidato dell’Unione Europea e ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] del nord, ha storicamente plasmato le forme del potere politico ed economico, tanto che il Sudan è membro della LegaAraba. Il potere centrale è stato ripetutamente messo in discussione dalle periferie non arabizzate e in particolare dalle province ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] la popolazione palestinese a emigrare. Di fronte alla proposta israeliana di negoziare un accordo di pace, i paesi della LegaAraba, riuniti a Khartum nella tarda estate 1967, proclamano i tre famosi “no”.
La crisi mediorientale, rinfocolata dalla ...
Leggi Tutto
panarabismo
s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
amalgama
amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...