• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [373]
Archeologia [48]
Storia [103]
Geografia [72]
Geografia umana ed economica [40]
Arti visive [50]
Storia per continenti e paesi [30]
Biografie [33]
Scienze politiche [32]
Asia [26]
Africa [19]

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] parte dei t. in lana erano saie, il più delle volte 2 lega 1. A fini decorativi è possibile aggiungere alla tela o alla saia trame che indicano i t. di qualità derivano da termini o da toponimi arabi o persiani: per es., atlas è il nome di un prezioso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Moghul) ai siti archeologici e ai musei, si lega a questi due nomi. Viene introdotto lo scavo stratigrafico vetri e monete: tra queste esemplari d'argento e di rame arabo-sasanidi e arabo-bizantini e omayyadi d'argento a nome di al-Walid I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] il più noto dei quali è quello dell'Hansa (detto Lega Anseatica), che riunì i centri del Mare del Nord, mentre vino, frutta, manufatti d'oro. Anche i rapporti con gli Arabi divennero frequenti a partire dal X secolo. Le spezie arrivavano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di Cristo a Gerusalemme per lo stretto rapporto che lega la morte del Salvatore all'azione salvifica del battesimo grandi quantità d'a. ad altezze modeste. Una nuova creazione degli Arabi fu la noria a spirale, documentabile a partire dal sec. 12° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] al governo degli Asmonei, e la fondazione della lega della Decapoli, furono l'occasione dell'adozione di adoperata in un territorio esteso, era quella della provincia di Arabia, connessa con la trasformazione del regno dei Nabatei in una provincia ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691) S. Stucchi Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] e la Cattedrale vi è una torre, conosciuta col nome di Torre Araba, le cui fasi edilizie sono state meglio precisate da recenti indagini e santuario di una divinità ctonia. A questa ipotesi si lega l'altra che l'ipogeo compreso nella rotonda sia ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] stato proposto che essa sia avvenuta in occasione dell’occupazione araba dell’Africa settentrionale, pertanto sulla fine del VII secolo, di cristiani in fuga. A ogni modo una lunga tradizione lega la presenza del corpo di Agostino a Cagliari, ove lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

BEISAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις) M. Avi-Yonah Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] tempo essa divenne perfino il quartier generale della Decapoli (lega di dieci città al di là del Giordano). La particolare, rovinarono i lavori di fognatura, a causa della conquista araba); fino al 1948 la città rimase nelle condizioni di una ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) M. Avi-Yonah 2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti. Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] lungo assedio; resistette vittoriosamente agli Asmonei e sotto Pompeo entrò nella lega di città conosciuta col nome di Decapoli. Nel 106 d. C. venne aggregata alla Provincia di Arabia e divenne una delle più ricche città carovaniere, grazie alla sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
panarabismo
panarabismo s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
amàlgama
amalgama amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali