‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] suo schieramento con gli Alleati. Ulteriori atti della politica estera irachena negli ultimi anni sono: la sua adesione alla LegaAraba (marzo 1945), l'ammissione alle N. U., il trattato di amicizia turco-iracheno (aprile 1946). Nell'autunno del 1947 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] l'altro punto controverso, quello dei rapporti che stati già facenti parte di organismi regionali (sistema interamericano, legaaraba, accordi regionali fra stati dell'Oriente europeo, ecc.) avrebbero dovuto avere con la nuova organizzazione generale ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] e un nuovo fronte veniva aperto nel Nord del Paese, con la cooperazione dei curdi. Il 24 marzo gli Stati della Legaaraba (a eccezione del Kuwait) condannarono unanimemente l'attacco all'I., mentre si levavano le proteste per le numerose vittime che ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] di G. est era indebolito dalla continua infiltrazione di coloni ebrei, al punto da spingere la Legaaraba a creare un fondo dedicato a sostenere là araba di G. (ottobre 2000).
La questione di G., che anche con il governo del laburista E. Barak vide ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] organismi che il T.M. aveva fondato per attuare e verificare la sua vocazione sovranazionale (il movimento dei Non Allineati, la Legaaraba, l'Organizzazione per l'unità africana, ecc.). Il T.M. al proprio interno non aveva mai sciolto fino in fondo ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] nei riguardi del governo di Aden, provocò, a partire dai primi mesi del 1972, una crescente tensione. Una missione della Legaaraba riuscì nell'ottobre a ottenere dalle due parti la conclusione di una tregua, e nel novembre, a Tripoli di Libia, i ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] ferma reazione degli E. A. U., che portarono la questione all'attenzione del Consiglio di cooperazione del Golfo, della LegaAraba e delle Nazioni Unite, ottenendone l'appoggio. Nel corso del 1998 le relazioni tra i due Stati migliorarono e Teheran ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] indomani della sconfitta subita da Mogadiscio nella vertenza dell'Ogaden si è decisamente volto a una politica di equidistanza. Trovato nella LegaAraba (di cui G. è membro sin dal 5 settembre 1977) un secondo punto di appoggio, G. ha così assunto un ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] dalle contrapposizioni interne. Proprio per il Libano, A. promosse un profondo riassestamento ottenendo un'intesa con la Legaaraba al vertice di Casablanca (maggio 1989), patrocinando l'incontro dei deputati libanesi a Taif (settembre-ottobre) in ...
Leggi Tutto
Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione [...] ispirato la sua azione politica, fu da lui presa nell'aprile 1965, quando criticò la politica della Legaaraba nella questione palestinese, chiedendo che venisse adottato un atteggiamento più flessibile per consentire l'avvio di trattative concrete ...
Leggi Tutto
panarabismo
s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
amalgama
amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...