DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] D. conservati a Perugia alla Bibl. com. Augusta si segnalano solo i piùsignificativi: ms. B 16: Vita del marchese A. D 151r-237r, 322r-329r; Urb. lat. 855, ff. 322r-325r: Parere sopra la Lega di Lepanto; Urb. lat. 1113, ff. 254r-255v; Vat. lat. 6183, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] delegati luterani, secondo gli accordi della Dieta imperiale di Augusta.
Più soddisfacenti per i Gonzaga e per il medesima circostanza risale un suo Discorso diretto al Duca d'Urbino circa il modo di conservare la lega fatta tra N. S. Pio V,il Re ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] crocetta con l'immagine di Foca (Augusta, Maximilianmus.) o di quella con un Coll.), con il verso riempito di una lega di rame, per aumentarne la solidità, datato .I b. furono realizzati in lamina d'oro o d'argento; impressa per stampa su un punzone ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] lì a poco in qualità di cardinale legato ad Augusta, dove si riuniva la Dieta dell'Impero. Il trovò resistenze al grande progetto di lega, ma sollevò il più vivo seguito all'estinzione del ramo principale di casa d'Este.
Degli studi del C. nell'ultimo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] con un mandato che prevedeva il rinnovo della lega, raggiunse l'accampamento dell'esercito fiorentino sistemato non cc.6 s., 116, 163; una scheda intestata al D. nello spoglio dei mss. della Bibl. Augusta di Perugia rileva notizie nei mss. 63 (B 7), ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] i principi protestanti tedeschi riunitisi nella Lega di Smalcalda. Il M. andò ottobre era di nuovo presente alla Dieta di Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Il M. morì il 5 luglio 1578 a villa d'Este a Tivoli per un colpo apoplettico. Dopo una ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] , rappresentante a Venezia della Lega di Smalcalda, e lo D. al papa Paolo IV, e quattro anni dopo scrisse al doge Lorenzo Priuli, ma nessuna di queste iniziative ebbe esito favorevole. Il cardinale Otto Truchsess von Waldburg, vescovo di Augusta ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] con i rappresentanti della universitas extrinsecorum, la lega degli sbanditi novaresi favorevoli ai Visconti, che S. Giulio d'Isola e in S. Giuliano a Gozzano.
Fonti eBibl.: Albertini Mussati De gestis Heinrici VII Caesaris historia augusta, in L. ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] il cardinale Francesco Giovanni Commendone, legato alla Dieta di Augusta del 1566, e si occupò dei problemi dell'Impero Elisabetta d'Inghilterra. Egli, oltre a lavorare nelle congregazioni cardinalizie, nelle quali si tentava di formare una lega per ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] rivolta alla realizzazione di una lega in grado di opporsi alla assistere alle esequie del defunto Sigismondo Augusto e all'incoronazione del Valois; lo G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 135r; Mss. P.D., C 2064/IV, cc. 1-3r (testamento del L., 10 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...