Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] e poi la supremazia inevitabile dei Persiani, l'isola iniziò da allora il suo lento declino. Dopo l'ingresso nella lega marittima delio-attica (478 a. C.), il predominio di Atene si fece sempre più esplicito e oneroso: vanamente ribellatasi nel 428 a ...
Leggi Tutto
AINOS (Αινος)
A. Erzen
Antica città della costa settentrionale dell'Egeo (odierna Enez), situata alla foce del fiume Ebro (attuale Meriç). La collina su cui sorge l'acropoli presenta su tre lati pendii [...] . La Tracia e quindi anche A. furono dominio persiano nel V . a.C. ma, dopo la battaglia di Salamina, la città entrò nella lega navale delio-attica (478-477 a.C.) e mantenne stretti rapporti culturali con Atene. Divenuta indipendente con il «trattato ...
Leggi Tutto
MAGNESIA AL MEANDRO (v. vol. IV, p. 776)
O. Bingöl
Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso [...] , si trattava di una delle pochissime colonie situate lontano dalla costa. Essa non entrò mai a far parte della Lega Ionica, né di quella Delio-Attica. M. era famosa per la sua abbondanza di grano e, come ancora oggi, per la sua produzione di fichi ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] in 4 enomotie; Clistene divise l'Attica in 10 tribù locali: ognuna forniva 20% meno delle cifre dei cataloghi. La Lega peloponnesiaca non era in grado di far e cavalieri, potè riunire per la battaglia di Delio (424) con 7000 opliti, 1000 cavalli, 500 ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] che Paride e Apollo lo uccideranno presso la porta Scea. Achille lega la salma di Ettore al proprio carro e la trascina intorno (il culto divenne, di arcade, attico e così panellenico grazie all'intervento del dio nella battaglia di Maratona); ad ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Plinio (Nat. hist., xxxiv, 1) il grande scultore Mirone prediligeva la lega di bronzo di Delo. Dal III secolo in poi l'attività plastica grandi vasi geometrici, influenzati dallo stile atticodel Dipylon e quelli proto-orientalizzanti con palmipedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] scopo primario quello di indurre alla ribellione le città della Lega di Delo, un obiettivo che gli Spartani non avevano mai fuori dell’Attica, ingresso nell’alleanza spartana, senza più alcuna autonomia politica. Siamo nella primavera del 404 a.C ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] (IG, 13, 278, c. VI, 10) si apprende che A. partecipò alla prima legaattica nel 434-433 a.C. tra le «πόλεις (φόρον) αύται ταχσάμεναι», cioè non sottoposta al pagamento del «νησιωτικός φόρος» delle Cicladi.
I rapporti artistici tra A. e Atene sono ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
ellenotami
ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...