Uomo politico ateniese (n. 540 a. C. circa - m. prima del 462), figlio di Lisimaco. Contribuì alla cacciata dei tiranni (510) e partecipò alla battaglia di Maratona (490). Fu arconte nel 489-88 e poco [...] campagna dei confederati greci contro Cipro e Bisanzio; avvenuta la defezione di questi da Sparta e la costituzione della legadelio-attica, A., per la sua fama di probità, che gli procurò anche il soprannome di "giusto", fu incaricato di stabilire ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερυϑραί) Città dell’Asia Minore, nella Ionia, sulla costa O della penisola di Mimas, presso l’od. Ildiri.
Storia
Fu fondata, secondo la tradizione, da Cretesi al seguito di Eritro. I resti più [...] risalgono a epoca geometrica. Sotto Lidi e Persiani nel 6° sec. a.C., partecipò alla rivolta ionica (499). Membro della legadelio-attica (478), ne uscì nel 413, per allearsi di nuovo con Atene nel 394. Esentata dai tributi da Alessandro Magno, E ...
Leggi Tutto
(turco Bozcaada) Isola turca dell’Egeo. Spesso ricordata in Omero, T. (gr. Τένεδος, lat. Tenĕdos) possedeva nel 6° sec. a.C. un esteso territorio sulla costa opposta della Troade. La città omonima, di [...] fondazione eolica, fu conquistata dai Persiani, poi entrò nella Legadelio-attica costituita nel 478. Saccheggiata dai Persiani nel 389 a.C. fu riconquistata da Trasibulo, ma dopo la pace di Antalcida tornò sotto i Persiani. Liberata al tempo di ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] (inizi 5° sec.). Ricaduta sotto il dominio persiano, fu liberata dopo la battaglia di Micale; nel 477 entrò nella legadelio-attica. Ribellatasi ad Atene nel 440 e nel 411, fu sottomessa nel 408 da Alcibiade. Lisandro vi stabilì il dominio spartano ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] (378 a.C.), quando si stabilì l’imposta diretta per tutti i cittadini. Entrata fondamentale dello Stato ateniese al tempo della legadelio-attica) era il t. (ϕόρος) degli alleati. Tale t., ridotto, fu riscosso, dopo la sconfitta ateniese nella guerra ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] . Dal 478 fece parte della legadelio-attica; ma fu anche la prima città della lega a ribellarsi ad Atene (470 ca sotto i Turchi fino al 1832, quando entrò a far parte del nuovo regno di Grecia.
L’insediamento più antico risale al protocicladico. ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole [...] prima al re Creso, poi ai Persiani; dopo le vittorie elleniche sui Persiani del 480-79, molte città eoliche parteciparono alla legadelio-attica, ma tra la fine del 5° e gli inizi del 4° sec. a.C. caddero di nuovo in mano dei Persiani. Liberati da ...
Leggi Tutto
(gr. Κάρπαϑος; turco Kerpe) Isola della Grecia (301 km2 con 6.511 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SO dell’isola di Rodi. Di struttura calcarea, ha forma allungata e coste poco articolate. [...] ne orientale, è il maggior centro abitato.
L’antica Carpato fu abitata da Cari, poi nel 5° sec. a.C. fece parte della legadelio-attica; dalla fine di quel secolo S. seguì le vicende della vicina Rodi. Ancora nel 4° sec. a.C. nel centro dell’isola ...
Leggi Tutto
(gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi [...] è nota per aver fatto parte, nel 5° sec. a.C., della legadelio-attica; in età romana (1° sec. a.C.) fu città libera e guerra di Candia (1648-68), quando l’isola passò ai Veneziani, e del 1821-28, quando essa si unì agli insorti greci. S. entrò a ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Αλικαρνασσος) Antica città e porto della Caria, presso Bodrum. Colonizzata dai Greci attorno al 1000 a.C., cadde poi in potere dei re di Persia e fu governata da tiranni. Partecipò alla spedizione [...] di Serse contro la Grecia (480). Fece parte della legadelio-attica (metà del 5° sec.) e più tardi cadde in mano di dinasti locali di cui il più famoso fu Mausolo (377-53). Fu conquistata da Alessandro Magno dopo un durissimo assedio (333); decadde ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
ellenotami
ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...