SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] più alcun interesse a continuare la guerra. Atene costituisce nel 478 la Legadelio-attica che per quanto in origine probabilmente subordinata alla Lega peloponnesiaca, è evidentemente destinata a farle concorrenza. Per l'attività convergente di ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] e dall'esempio degli ordinamenti clistenici vigenti in quella città, onde istituzioni similari sorsero nelle città aderenti alla Legadelio-attica. Anche nella Magna Grecia e Sicilia, dopo la caduta delle tirannidi, Siracusa e altri centri si diedero ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] delle altre città marittime dell'Asia, entrò come queste a far parte della legadelio-attica. L'ordinamento interno divenne allora decisamente democratico. Nella guerra del Peloponneso tenne dapprima per Atene, poi per Sparta, e più volte fu tratta ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] il comando dell'esercito federale, secondo il modello già offerto dalla Confederazione tessalica e prima anche dalla Legadelio-attica nei suoi rapporti con Atene. Nel seguente anno, autunno 337, veniva dichiarata guerra alla Persia e inviato ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] Samo e Potidea o nel Chersoneso. Era in sostanza l'aperto tentativo di restaurare l'antico impero creato per mezzo della legadelio-attica un secolo prima. Ma ormai Atene non aveva più né la forza né il prestigio che aveva raggiunto dopo le guerre ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] di Anassilao che si sostituisce loro intorno al 486 (v. reggio: Storia).
Nel 478 Samo passa alla Legadelio-attica, sempre ancora con forze sufficienti per avervi una posizione privilegiata: senza tributo, con la partecipazione della propria flotta ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] . L'autonomia dovrebbe portare come conseguenza l'assoluta impossibilità d'imporre tributi in denaro; ma tuttavia nella legadelio-attica vi furono città le quali, benché autonome per altri rispetti, furono ugualmente costrette a pagare tributi (cfr ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] tiranno, e non lo troverà mai. Se ancora nel Plataico (del 371?) egli difendeva il programma della legadelio-attica contro Tebe, anche per amore del suo allievo Timoteo, che era l'anima della lega e dell'opera di I. si era valso spesso nei primi ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] l'influenza di Sparta, ma già nel 430-29 a. C. pagava un tributo di 3 talenti, poi elevato a 5, alla Legadelio-attica. Poi di nuovo non si na nessuna notizia dell'isola, fino all'età tolemaica, quando, a cominciare dall'invio di un epistate nell ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] di famiglie nobili, ma nel 476 cadde in mano ad Atene che la costrinse ad entrare nella legadelio-attica. L'appartenenza alla lega portava naturalmente come necessaria conseguenza, il pagamento di un contributo, il ϕόρος, che per Bisanzio assommò di ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
ellenotami
ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...