(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] dall’antagonismo di interessi e ideologie delineatosi da tempo tra la lega peloponnesiaca e la legadelio-attica, aspiranti entrambe all’egemonia sulla Grecia. Cause occasionali del conflitto furono l’intervento di Atene nelle vicende interne di ...
Leggi Tutto
(gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. [...] poté più riaversi completamente. Dopo la vittoria dei Greci sui Persiani a Micale (479), fu ricostruita e fece parte della legadelio-attica cui però si ribellò nel 412; nel 401 fu conquistata dai Persiani che la mantennero sino al 334 quando se ne ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] . Dal 478 fece parte della legadelio-attica; ma fu anche la prima città della lega a ribellarsi ad Atene (470 ca sotto i Turchi fino al 1832, quando entrò a far parte del nuovo regno di Grecia.
L’insediamento più antico risale al protocicladico. ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole [...] prima al re Creso, poi ai Persiani; dopo le vittorie elleniche sui Persiani del 480-79, molte città eoliche parteciparono alla legadelio-attica, ma tra la fine del 5° e gli inizi del 4° sec. a.C. caddero di nuovo in mano dei Persiani. Liberati da ...
Leggi Tutto
(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale [...] parte di Ioni, i quali diedero l’impronta a tutta la storia dell’isola. Nel 489 Milziade tentò invano di conquistarla. P. partecipò (478) alla legadelio-attica promossa da Atene, passò poi (404) sotto Sparta e, nel 378, aderì nuovamente alla seconda ...
Leggi Tutto
(gr. Κάρπαϑος; turco Kerpe) Isola della Grecia (301 km2 con 6.511 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SO dell’isola di Rodi. Di struttura calcarea, ha forma allungata e coste poco articolate. [...] ne orientale, è il maggior centro abitato.
L’antica Carpato fu abitata da Cari, poi nel 5° sec. a.C. fece parte della legadelio-attica; dalla fine di quel secolo S. seguì le vicende della vicina Rodi. Ancora nel 4° sec. a.C. nel centro dell’isola ...
Leggi Tutto
(gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi [...] è nota per aver fatto parte, nel 5° sec. a.C., della legadelio-attica; in età romana (1° sec. a.C.) fu città libera e guerra di Candia (1648-68), quando l’isola passò ai Veneziani, e del 1821-28, quando essa si unì agli insorti greci. S. entrò a ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερυϑραί) Città dell’Asia Minore, nella Ionia, sulla costa O della penisola di Mimas, presso l’od. Ildiri.
Storia
Fu fondata, secondo la tradizione, da Cretesi al seguito di Eritro. I resti più [...] risalgono a epoca geometrica. Sotto Lidi e Persiani nel 6° sec. a.C., partecipò alla rivolta ionica (499). Membro della legadelio-attica (478), ne uscì nel 413, per allearsi di nuovo con Atene nel 394. Esentata dai tributi da Alessandro Magno, E ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Αλικαρνασσος) Antica città e porto della Caria, presso Bodrum. Colonizzata dai Greci attorno al 1000 a.C., cadde poi in potere dei re di Persia e fu governata da tiranni. Partecipò alla spedizione [...] di Serse contro la Grecia (480). Fece parte della legadelio-attica (metà del 5° sec.) e più tardi cadde in mano di dinasti locali di cui il più famoso fu Mausolo (377-53). Fu conquistata da Alessandro Magno dopo un durissimo assedio (333); decadde ...
Leggi Tutto
(o Mỳkonos, gr. Μύκονος) Isola della Grecia (75 km2), nell’arcipelago delle isole Cicladi, a SE di Tino, dalla quale la divide il Canale di M. (profondità massima 200 m), chiuso, alla sua estremità occidentale, [...] . e se ne liberò dopo la battaglia di Micale (479). Fece poi parte della legadelio-attica, della 2ª lega navale attica (378-377) e, in età ellenistica, della lega dei Nesioti. Dopo il periodo romano fu in possesso dei Bizantini, quindi dei Veneziani ...
Leggi Tutto
egemonia
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una...
ellenotami
ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...