Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] della proteina che ha il suo punto più elevato a livello dell’estremità anteriore dell’embrione. La proteina codificata da bicoid si lega e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delleNazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] e algonchina. Grande importanza dal punto di vista politico assunse nel 16° sec. la fondazione della confederazione irochese (o legadelle cinque nazioni), formata dalle cinque tribù dei Mohawk, Oneida, Onondaga, Cayuga, Seneca, che combattè contro i ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] di Dio (trionfo dell’Agnello), il castigo di Babilonia (simbolo di Roma), lo sterminio dellenazioni pagane e la nuova di Daniele) presentano affinità con questa letteratura, la quale si lega però anche a quella legale e sapienziale. Le singole opere ...
Leggi Tutto
Haavisto, Pekka Olavi. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1958). Militante nel partito Vihr (Lega verde), di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è entrato in Parlamento nel 1987 permanendovi [...] ricerche in Kosovo, Afghanistan, Iraq, Liberia, Palestina e Sudan nel quadro del Programma ambientale delleNazioni Unite, coordinando inoltre studi sugli effetti dell'uranio impoverito in Kosovo, Montenegro, Serbia e Bosnia-Erzegovina. Ministro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] bando. La collocazione internazionale del nuovo Stato, entrato nella Lega araba nel 1953 e nell’ONU nel 1955, fu condizionata si è costituito nel gennaio 2016 nel quadro dell'accordo promosso dalle Nazioni Unite, ma il Parlamento di Tobruk, sostenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] graduatoria mondiale dell’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite, una cinquantina di posti più in basso della vicina guerriglia nella zona del Canale. In Palestina la Lega Araba, della quale l’E. era stato uno dei principali ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] autonoma sotto la Iugoslavia e protettorato internazionale delleNazioni Unite – visse una tappa decisiva Lega democratica del Kosovo (LDK). Nel settembre 2012, il mandato del Rappresentante civile internazionale terminò e le responsabilità della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] stranieri rappresentano meno del 2% del totale); un rapporto delleNazioni Unite del 2011 stima che, per mantenere costante la fine della guerra.
Un fenomeno nuovo, che ancor più lega la letteratura allo sviluppo delle tecnologie dell’informazione, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] fini di tutti i suoi componenti e la integrità e difesa dellaNazione"); e la Costituzione come la Carta organica do Imperio colonial resto giustissima, delle gloriose imprese di Lettow Vorbeck in Africa Orientale; l'attività dellaLega Coloniale del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] anche alla Germania occidentale. Alla legadelle città sveve si era unita (1381) una legadelle città renane; a quella dei alle grandi idealità religiose, al senso virile della dignità dellanazione, sottentra la formula meschina: "libertà dei ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...