STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] condurre, con speranza di successo, la guerra contro la Lega del Peloponneso capitanata da Sparta. Le due potenze in lotta i mille chilometri, per modo che il territorio della maggior parte dellenazioni si trova sotto il controllo aereo di quelle ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] spirito, su cui corresse in tempo la storia reale dellenazioni: perché poteva condurre a trasferire immediatamerite le distinzioni ideali della prima nei periodi cronologici della seconda. Al che m sfuggì il Vico, che concepì la primitiva civiltà ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] la seconda con oltre il 36% di Ag. È pure una lega, secondo alcuni, la maldonite, che, secondo altri, sarebbe invece un , i, p. i; v. inoltre le pubbl. della Società dellenazioni.
Farmacologia.
In tempi remoti l'oro fu considerato rimedio portentoso ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] lingua, 4ª ed., Venezia 1839; L. Razzolini e A. Bacchi dellaLega, Bibliografia dei testi di lingua a stampa, Bologna 1878, con una ; per le seconde: A. Lumbroso, Bibliografia ragionata della Guerra delleNazioni, Roma 1920; U. Barengo e o. Blatto, ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] L'Italia è una dellenazioni di maggior tradizione scacchistica, anche in conseguenza della sua collocazione geografica. Infatti e di perfezionamento didattico; la Lega Scacchi UISP, organizzazione scacchistica dell'Unione Italiana Sport per tutti, ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] il 242 e il 235 a. C.) per decreto dellalega achea (Sylloge, 471): e forse anche nell'arbitrato della sentenza: per i membri della Società delleNazioni questa materia (stadio di esecuzione della sentenza arbitrale) è stata regolata dal Patto della ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Riccardo di Cornovaglia. Già sotto Guglielmo si costituisce una lega generale renana, con alla testa Magonza e Worms. Sono , la questione della Saar, che il trattato di Versailles aveva affidata per 15 anni alla Società delleNazioni.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Riunione.
Ryswick (1697): pose fine alla guerra dellaLega di Augusta.
Utrecht-Rastadt (1712-14): misero dal Bentham e dal Kant, che proponeva fra l'altro un Consiglio delleNazioni e una Associazione federativa di tutti i popoli. È da ricordare a ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] l'elezione a re di Cleomene III. Questi si rivolse contro la Lega achea e cercò di sostituire ad essa la potenza di Sparta. Turchi, che si fece ancor più grave dopo la cosiddetta battaglia dellenazioni (1389). Dal 1392 al 1460 è una serie continua d ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] alla fine del 1991 il Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite ha autorizzato l'῾I. a esportare limitate meno testimoni della difficoltà di sopravvivenza dell'artista in un contesto sociale e politico estremo. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Lega scrittori, ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...