NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] cellule mucosali della parte prossimale dell'intestino tenue alla corrente sanguigna, la maggior parte del ferro si lega a una dietetici" risalgono all'attività della Commissione tecnica sulla Nutrizione della Società delleNazioni (1935). È a partire ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] instaura un circolo vizioso che lega l'individuo alla sostanza d'abuso.
Basi molecolari dell'azione delle droghe
Le d. e i l. 25 maggio 1981 nr. 385; nonché la Convenzione delleNazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti e di sostanze ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] idrogeno per reazione metallo-acqua fra le guaine in lega di zirconio delle barrette di combustibile nucleare, oltre i 1000 °C sorveglianza. La IAEA (International Atomic Energy Agency, organo delleNazioni Unite) ha definito tre stadi: stadio 1, o ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] cecoslovacca era organizzata dai vari aeroclubs regionali e dalla Lega d'aviazione Masaryk. Tali aeroclubs possedevano circa 200 apparecchi . per le cifre, le pubblicazioni periodiche della Società dellenazioni, soprattutto l'Annuario.
Storia (p. 614 ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] città o singoli popoli, ma, salvo la lega etolica, le maggiori leghe greche, costituì un organismo ben più perfezionato e appropriato ai bisogni dellanazione che non qualsiasi delle leghe precedenti. Tuttavia l'insufficiente coesione di questa ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] data dal 1911); lo sviluppo della navigazione determinò la creazione dellaLega Navale Italiana (1899); quello dell'aviazione, la R. Unione nel 1869 e con sede in Colonia. La Società delleNazioni ha poi creato a Ginevra una sezione per il turismo ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] pace. Le concessioni fatte in pregiudizio delle città e delle persone dellalega dall'imperatore o dai suoi nunzî saranno un nuovo scisma (10 settembre 1417), la maggioranza dellenazioni si chiarì favorevole all'elezione immediata: lo stesso re ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] compiuto per incarico del Comitato d'igiene della Società dellenazioni. Le gravissime difficoltà, inerenti alle molte cancro, ottobre 1927; il bollettino dellaLega; Tumori, Archivio bimestrale.
Cancro delle piante.
Processo necrotico dei tessuti, ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] sia possibile individuare la relazione che lega la crescita economica al deterioramento dell’a. è stato risposto con l’inefficacia delle politiche ambientali introdotte da Paesi singoli.
I contenuti delle tre Convenzioni delleNazioni Unite, emerse ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...]
2) Il primo principio della termodinamica, che lega le variazioni di temperatura, del della m. quali appaiono dal piano decennale dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), agenzia delleNazioni Unite. Il piano a lungo termine (1992-2001) dell ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...