Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delleNazioni [...] 9 q di semi nel 1998), del tabacco (2,6 milioni di q), della vite (36,5 milioni di q di uva, destinati in gran parte alla trattato per la cooperazione militare (aprile 1996) che la Lega degli Stati arabi denunciò come un atto di aggressione; ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...]
Sismicità
Secondo un recente Rapporto delleNazioni Unite (Reducing disaster risk, delle politiche nazionali, data la stretta relazione che lega gli obiettivi della riduzione del rischio a quelli dello sviluppo sostenibile e della riduzione della ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] opere di assistenza in caso di calamità nazionali o internazionali. Alla Lega aderirono 56 società nazionali di C. R.
Il Patto della Società delleNazioni nel suo articolo 25 stabilisce: "Les membres de la Société s'engagent à encourager et favoriser ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] dell’ONU (Organizzazione delleNazioni Unite) nel 1948, le norme per la protezione dei diritti umani e delle umani, la cui prima versione, adottata nel 1994 dal Consiglio dellaLega araba e mai ratificata, è stata sostituita da una nuova versione ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] di ballabili. Compagno di studî di Franco Faccio, si lega a lui di fraterna amicizia e, in collaborazione con e Il requiem di Mignon di Rubinstein. Poi, le parole dell'Inno delleNazioni di Verdi, l'Inno-marcia a Guido Monaco di Mancinelli; Luna ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] i cui principi, sanciti fin dalla prima Conferenza delleNazioni Unite sull'ambiente tenuta a Stoccolma nel 1972, Legambiente, Greenpeace, Italia nostra, Lega italiana protezione uccelli (LIPU), Amici della Terra, Federazione italiana pro natura e ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] numero le fanterie italiane, fornite dai comuni dellaLega Lombarda e che vinsero Federico I a Legnano delle fanterie furono svariatissime a seconda dei tempi e dellenazioni; e in ogni nazione anche a seconda della specialità.
Fanteria di linea dell ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] assoluta di ogni bene, e la libera federazione degl'individui, delle associazioni, dei comuni, dei distretti, delle provincie e dellenazioni siano realizzate. Il Kropotkin, altro emigrato dell'alta aristocrazia russa, che andò con la parola e con ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] 'interno dello Stato arabo, sottoposta a uno speciale regime internazionale sotto il controllo delleNazioni Unite. dalla continua infiltrazione di coloni ebrei, al punto da spingere la Lega araba a creare un fondo dedicato a sostenere là araba di G ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] il profilo della salvaguardia ambientale e della sua compatibilità con lo sviluppo, cui è stata dedicata la Conferenza delleNazioni Unite svoltasi parte dellaLega Nord).
Un primo aspetto da valutare, sul versante della geografia e delle scienze ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...