Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] Nazioni Unite, dell’Unione Africana, dell’organizzazione regionale del Corno d’Africa e dell’Intergovernmental Agency for Development (Igad). Dal 2003 l’Eritrea ha acquisito lo status di osservatore presso la Lega Araba, facendo dell’arabo la seconda ...
Leggi Tutto
Myanmar
<-àr>. – Nel corso del primo decennio del 21° secolo la situazione politica del Paese, sottoposto fin dal 1962 a regimi di stampo autoritario controllati dalle forze armate, ha cominciato [...] di partecipare alle elezioni suppletive dell'aprile 2012. Le consultazioni hanno segnato il trionfo dellaLega nazionale per la democrazia, nel primo discorso alle Nazioni Unite, ha ribadito l'irreversibilità delle riforme avviate prospettando un ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, posta nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è uno stato insulare composto da circa 1200 isole. Indipendente [...] dell’Asia meridionale e, infine, la partecipazione all’Organizzazione della cooperazione islamica. Quest’ultima appartenenza si lega durante l’epoca Nasheed (2008-12) ed ex funzionario delleNazioni Unite. Il 7 settembre 2013 si sono tenute le ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] per un ‟re patriota", che sottraesse il destino dellanazione alla guerra delle fazioni.
Ma erano già poste le condizioni perché l con l'uso della violenza, pianificare la storia. Attraverso il mito della rivoluzione un filo rosso lega, durante tutto ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] la separazione tra Chiesa e Stato). Ma la Lega, sconfessata dal Vaticano e al contempo sospetta ai della coscienza cristiana considerata come fondamento e presidio della vita dellanazione, delle libertà popolari e delle ascendenti conquiste della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] consueta di quanto fosse pericolosa la divisione dellenazioni cristiane al cospetto dei Turchi, naufragò miseramente risoluzione da Luigi XIV che, strumentalmente, ipotizzava una lega dei principi italiani. Una volta che il maresciallo Tessé ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] , si vede che all'inizio la maggior parte dellenazioni erano divise fra Stati separati, o convivevano con altre dell'Inghilterra e degli altri nuovi Stati membri della Comunità allargata da adesione formale in realtà uguale a quella che già lega ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] aderì alla Lega democratica per il rinnovamento della politica nazionale Malandrino, G. e Treves: due approcci critici al progetto di Società dellenazioni e alla prospettiva dell'unità europea, in Annalidella Fondazione L. Einaudi, XXV (1991), pp. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Altre particolarità sugli undici detenuti al Castello, in L'Indipendenza e la Lega, 4 marzo 1848, rist. in Opere complete, VI, a cura di dell'economia pofitica). Il F. scrisse per ciascun volume una prefazione (nel caso della Ricchezza dellenazioni ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] fino, nessun conto facendo né dellalega, né delle spese del monetaggio, né della maggiore raffinazione di alcune monete". dello sviluppo dell'umanità, ad una sociologia o filosofia della storia. Vagheggiava un libro sul Ripulimento dellenazioni ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...