Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che lega produttività e salari.
In termini politici e sociali, l'inflazione scatena ciascuna componente della ), London 1977 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, 2 voll., Milano 1977).
Spaventa, L. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] l'esistenza degli uomini, v'è pure qualcosa che lega tra loro l'una all'altra le soluzioni diverse, una della violenza quale negazione del diritto e infine come l'origine della dittatura e delle sopraffazioni napoleoniche ai danni dellenazioni ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di galera e galeotto derivino da queste navi, i rematori dellaLega Santa che affrontarono la flotta turca a Lepanto (7 ottobre con ottime referenze: aveva battuto a Parigi, nella Coppa delleNazioni (sulla distanza di 4000 m), uno dei più forti ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] cui accentuazioni variano in funzione della realtà sociale); la diversa intensità che lega questi tipi di conoscenza con , P., Immagini della scienza, Roma 1977.
Rossi, P., I segni del tempo: storia della Terra e storia dellenazioni da Hooke a Vico ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di nichel) e resistenze elettriche (80-85% di nichel). La lega nichel-alluminio viene utilizzata per la costruzione di pezzi di motore di automobile tutto il genere umano. L'Assemblea generale delleNazioni Unite, in una solenne Dichiarazione votata ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] il re d'Aragona e il papa si riunirono in una lega che intendeva opporsi alle mire del re di Francia Carlo VIII sull , peraltro di sua proprietà, per la difesa dell'interesse generale dellanazione. Tutti i testi degli incanti precisavano che le ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] lui Ugolino della Gherardesca (luglio 1274), ciò che provoca azioni di guerra, in genere fortunate, dellalegadelle città per essere entrate in competizione altre città e grandi nazioni in Europa - una minore intensità nel prodigioso sviluppo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] parte di altri Stati, in conformità con le disposizioni della Carta delleNazioni Unite.
3. Il diritto dei popoli a disporre mesi prima della nascita dell'ONU, crearono la Lega Araba (Trattato firmato al Cairo il 22 marzo 1945), della quale erano ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di interessi internazionali, né che la Conferenza delleNazioni Unite sulle leggi del mare stia compiendo un mare a temperatura nota e usando una relazione nota (empirica) che lega salinità e conducibilità. Con questo metodo si riesce a stimare la ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] in altre aree geografiche. L’Agenzia per lo sviluppo delleNazioni Unite (UNDP), per esempio, ha rilevato che l complesso sistema di relazioni che oggi lega il settore agricolo alle altre componenti della filiera agroalimentare (industria alimentare e ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...