di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] poco la ratifica del mandato per la Palestina da parte della Società delleNazioni, avvenuta a Londra nella seduta del 22 luglio 1922. del muftī come capo degli Arabi della Palestina e dall'attività dellaLega degli Stati arabi contro il sionismo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] e commerciale di Venezia decadde e così quello dellaLega anseatica. Anversa, che si era sviluppata commercialmente de Pompadour), e quindi A. Smith (la sua celebre Ricchezza dellenazioni apparve nel 1776), a sua volta seguito da presso, sia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] tipicamente, sono parte preminente di un invisibile patto sociale che lega governanti e governati, ripartendo i poteri e le sfere di la creazione di una forza di intervento rapido delleNazioni UniteSenza arrivare a quella che sembra ancora una ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] quello della cosiddetta moneta bassa, cioè di quella parte del numerario costituito da monete in lega di de’ Prencipi ed i commerci dellenazioni più floridi e ricchi», perché aumenta il giro d’affari delle manifatture, s’impiega più manodopera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] L. Huckstep esegue i primi impianti di protesi in lega di titanio.
Il cromosoma Philadelphia. Janet Rowley scopre l tenuta a Roma dalla Food and Agriculture Organization (FAO) delleNazioni Unite, decidono per la realizzazione di questo fondo, con ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , Campanella, tu non farai bon fine!". Intanto si lega di amicizia profonda col coetaneo confratello Dionisio Ponzio e con giovanile in una palingenesi universale destinata a recare l'unità dellenazioni e la pace fraterna a tutti gli uomini. Poco ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] un'intuizione formidabile, che la letteratura, non importa di che lega, si afferma e si potenzia nella cassa di risonanza dei Roma, come di quello che si identificava con la nascente Società delleNazioni e con gli alleati" (De Felice, 1978, p. 153 ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973). lega dovrebbe impedire da un lato che le singole soluzioni tributarie rimangano orfane di principî generali, dall'altro che esse possano essere sottratte a ogni necessario richiamo all'unità dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] scala mondiale. è promossa dalla World Health Organization (WHO) delleNazioni Unite. Nel 1980, poiché da diversi anni non si sono lega il numero e il tipo di punti critici, con particolare riferimento alle applicazioni nello studio delle geodetiche ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] a dire che la funzione che lega dose ed effetti sia una retta passante per l'origine delle coordinate. La conseguenza fu la caduta . Nel 1956 la ICRP e la ICRU su richiesta delleNazioni Unite (e non del Congresso internazionale di radiologia) si ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...