La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la Conferenza Mondiale delleNazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo. Partecipano 172 nazioni, oltre 2400 organizzazioni la sigla TBP (TATA binding protein), lega le otto paia di basi della struttura della TATA (TATA-box), provocando una curvatura ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] esso, e, nell'ambito dell'arabismo, in simbiosi abbastanza felice. Esso lega tuttora insieme, sia pur con ricorso alle armi come una dura realtà della politica, nella gara delle ideologie e dellenazioni, al di fuori di ogni religiosa connotazione ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] ricavato dalla vendita delle merci prodotte spetta al capitalista. A questa proposizione si lega il quesito D. Raphael), vol. V, Oxford 1978 (tr. it.: La ricchezza dellenazioni. Abbozzo, Torino 1959).
Smith, A., An inquiry into the nature and ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] lato con il passaggio dall'ordine di Jalta al disordine dellenazioni e, dall'altro, con le tendenze alla globalizzazione, demografico, e della Russia in Asia, per civilizzarla e cristianizzarla. Balbo prevedeva inoltre una ‟lega germano-italica", ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] libertà di fare autonomamente la guerra contro gli Stati estranei alla Lega: l'egemonia si presenta così come l'unica forma di al suo modello, che l'"egemonia collettiva delle grandi potenze nella Società delleNazioni" - ibid., p. 314 - esprima ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] toccato. In questa situazione la struttura della relazione complessiva che lega lettere e tasti è molto difficile da . Cadell (trad. it. Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza dellenazioni. Torino, UTET, 1927).
SMITH, K.V., KRUTILLA, J.V ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] riconobbe la FISHa come Federazione aderente.
L'Assemblea generale delleNazioni Unite, nella risoluzione 31/123 del dicembre 1976, esclusiva dei Giochi Paralimpici. Uno stretto rapporto lega dunque i due massimi organismi sportivi internazionali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] punto la lega con cui vennero costruite le catenarie di sospensione, realizzando le maglie con il metodo della trafilatura, all novero dellenazioni industrializzate, risolta la questione dell’unificazione geoinfrastrutturale con la diffusione delle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] coniati in lega, i territori dipendenti dalla Gran Bretagna, che usavano i tagli monetari del sistema della sterlina, , sembra verosimile che, secondo le parole di un rapporto delleNazioni Unite del 1967 sull'Africa occidentale, ‟non vi sono ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] dalla finestra attraverso il richiamo alla risoluzione n. 194 delleNazioni Unite, che prevedeva ritorno e compensazioni. In realtà di segno diverso sul terreno, una pace con i Paesi dellaLega araba e quindi anche con il Libano e la Siria (che ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...