Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] di competenza della Commissione (politica europea di vicinato, clausole e accordi di cooperazione), senza dimenticare la cooperazione con altre organizzazioni internazionali e regionali (Nazioni Unite, Consiglio d’Europa, l’Osce, la Lega degli stati ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] on trade and development (UNCTAD), un organo delleNazioni Unite fondato nel 1964 allo scopo di incrementare le e in che modo essa si lega ai colossi dell’industria alimentare? I fattori alla base della recente crisi sono principalmente quattro: a ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] (o Lega) monetaria latina, che aveva adottato il sistema bimetallico, dovette a un certo punto sospendere la libera coniazione dell’argento, specializzazione internazionale e quindi aumenta la ricchezza dellenazioni. L’iniziativa per la creazione di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] , prevaricazioni, criminalità. Ben presto venne creata una Lega antiproibizionista, che nel 1933, sotto la presidenza di La grande guerra del 1914-1918 rilanciò il tema del vigore dellenazioni; l'igienismo caro ai medici balzò ai primi posti nelle ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] UNAIDS (United Nations Programme on HIV/AIDS), il programma delleNazioni Unite avviato nel 1996 per promuovere e coordinare le attività delle associazioni emofiliche; Forum AIDS Italia; Gaynet; Lega italiana per la lotta contro l’AIDS; Network delle ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] resterà fino a che non verrà sciolto il nodo che lega, in maniera assurda, i richiami alla prassi giuridica occidentale la loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delleNazioni Unite sulla popolazione (Cairo 1994) e sulle donne ( ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] la costituzione di una 'santissima lega' - la Lega italica - che comprendeva tutti gli Stati della penisola, cominciò, dopo le Kant (1796), dal progetto wilsoniano per una Società delleNazioni al patto contro il ricorso alla guerra stipulato nel ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] , a partire da strutture statuali ereditate dalla colonizzazione, dellenazioni coese. La libertà agognata non si è tramutata in circolazione d’energia e d’empatia costitutiva della forza vitale che lega tutti gli esseri viventi. Antropologia di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] temi, trattati soprattutto da Cabiati, furono l’auspicio di una Lega europea dellenazioni, la gestione dell’economia di guerra e la necessità di regolare l’intervento dello Stato nell’economia, ritenuto ormai ineluttabile.
All’Università Bocconi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] nella vita di Pietro Verri. Una riconoscibile linea di continuità lega certo gli almanacchi per il 1758 e per il 1759 dei compratori e l’identificazione della ricchezza dellenazioni con l’eccesso dell’«annua riproduzione» sull’«annua consumazione ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...