Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] il filo conduttore che lega tra loro i componimenti è costituito dall’analisi dell’interiorità dell’autore in rapporto alla di animare l’emulazione politica degli italiani con gli esempi dellenazioni che onorano la memoria e i sepolcri degli uomini ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] e di motivi radicali, impone al Consiglio generale dellaLegadelle cooperative una delibera di accordo politico col partito socialista L'evoluzione del lavoro nelle colonie e la Società delleNazioni (Padova 1931). In uno spazio ridotto al minimo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] , nel cuore della vecchia Roma.Nel 1879 prese parte ai lavori preparatori che portarono alla fondazione dellaLegadella democrazia. Il l'obiettivo di costituire un progetto di Società dellenazioni. Nel timore che la delegazione italiana votasse una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] della riforma disciplinare. Anche Carlo V è interessato a un compromesso che riporti la Chiesa all’unità: molti principi tedeschi hanno infatti aderito al protestantesimo, coalizzandosi in una lega concreti dellenazioni partecipanti e della curia ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] l'iniziativa di fondare una Famiglia italiana dellaLega universale per la Società delle libere nazioni, che proseguì la sua azione negli anni successivi in appoggio alla creazione della Società dellenazioni, collegandosi in tal modo alle simili ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] International, istituto di ricerca e formazione dellaLegadelle cooperative. Le scuole estive organizzate da complesse tematiche del lavoro delle relazioni industriali per i quotidiani Il Resto del Carlino, Il Giorno e La Nazione, ai quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] e ai bisogni dell’individuo.
Il suo approccio filosofico è segnato dal nome di Vico, al quale lo lega «un rapporto G. Vico, Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura dellenazioni, 1725, ed. 1744, p. 868).
Il diritto allora appare ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delleNazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] paese membro dell’Igad (Intergovernmental Authority on Development), dellaLega Araba (dal 1974) e dell’Unione Africana. diretto impulso americano e terminata nel 1995 sotto mandato delleNazioni Unite. Nel gennaio 2013, con una dichiarazione storica ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] G. Avezzana.
Polemico con A. Mario e la Legadella democrazia per l'appoggio dato alla politica estera del governo contro un nemico che si ostinava a "ostacolare il fatale corso delle razze e dellenazioni", ebbe a dire di sé: "Io non sono un ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, [...] e Clerides riprendono i negoziati sotto l’egida delleNazioni Unite e la mediazione del segretario generale Kofi rapporto finanziario che la lega al paese. Nel marzo 2013 i ministri delle finanze dei paesi dell’eurozona hanno approvato la ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...