WEHBERG, Hans
Giurista e pubblicista tedesco, nato il 15 gennaio 1885 a Düsseldorf.
Si dedicò agli studî di diritto internazionale e al movimento pacifista. Fu direttore della sezione giuridica della [...] Lega tedesca per la Società dellenazioni; funse pure da esperto presso la Commissione d'inchiesta del Reichstag. Nel 1928 fu chiamato alla cattedra di diritto internazionale nell'Institut des Hautes Ètudes Internationales di Ginevra. Con Schücking e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] Ebrei da ogni parte del mondo, la rivendicazione presso le Nazioni Unite di uno stato israeliano libero, l'ostilità dei paesi e alla proclamazione dello stato di Israele (14 maggio 1948). Le ostilità subito mosse dai paesi dellaLega araba contro il ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] La prima o. i. a carattere politico fu la Società delleNazioni, sorta, dopo la Prima guerra mondiale, a Parigi con tutti i Paesi industrializzati. Settoriali sono anche la Lega islamica e la Lega araba, nonché l’OPEC (➔) che raggruppa la maggioranza ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] G. IX respingeva l'accusa di aver favorito la ricostituzione dellaLega lombarda e di aver consentito che in Tuscia o nel 13 luglio 1234, dopo aver definito i domenicani "la luce dellenazioni donata dalla sapienza di Dio", G. IX canonizzava - dieci ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Reggio (270 a. C.), la lega con Siracusa in occasione della prima guerra punica (264-241) e, nel 228, l'ammissione dei Romani ai Giochi Istmici di Corinto, che equivaleva a una ammissione nella società dellenazioni di civiltà greca. Una conseguenza ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e 42.400 in Germania. Negli Stati Uniti, la Lega professionistica (Major league soccer) richiede stadi con un minimo dellenazioni affacciate sull'Oceano Pacifico, nacque per iniziativa del presidente della FIFA Stanley Rous e dei presidenti delle ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Fu il primo dei re di Egitto ad aprire ad altre nazioni degli emporia nel resto del Paese e a garantire una grande appare molto contenuto non solo in relazione al koinòn (lega) delle città della Cirenaica, ma anche alla sola Cirene. Il consiglio ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] - quest'ultima nel quadro di un grandioso piano di una lega italiana, che mirava ad estromettere gli Asburgo dalla penisola - corruttele del popolo, ed anche l'indole universale dellanazione". Pochi anni più tardi, nel 1747, interveniva ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , dicendo che «egli appartiene alla scuola latina di buona lega» e soggiungendo: «Per la sobrietà, per la concisione l'amico, la Sacra Montagna vendicatrice dei diritti degli uomini e dellenazioni, l'Italia tutta che il Ciaia già vede risorta. Per ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] lo zelo profuso nella Lega dei padri di famiglia e come infaticabile presidente dellaLega contro la bestemmia e il per questi cattolici si constata all'altezza delle sanzioni decretate dalla Società delleNazioni contro l'Italia. La decisione di ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...