Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] come zone archeologiche oltre alle aree in cui il paesaggio si lega al bene archeologico, anche tutte le altre nelle quali, pur o calamità naturali. Di recente l'Assemblea Generale delleNazioni Unite è tornata sul problema del traffico illegale di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] di conseguenza anche l’obiettivo che compare nelle ultime proiezioni delleNazioni Unite (tab. 2). Cosicché, mentre al 2000-2005 regionale, nazionale, locale, delle singole famiglie.
In quinto luogo, variabile fondamentale che lega tutto, e di cui si ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] ricordato Manifesto della scultura, dove si legge di un «trascendentalismo fisico» e del forte legame che lega «invisibilmente, a quello dellenazioni più forti e avanzate: due date significative sono rappresentate dalla fondazione della Fiat nel ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] quando, nell’era della nascita e dello sviluppo dell’identità moderna dellenazioni, le grandi esposizioni internazionali potere veicolato. L’esplosione del numero delle esposizioni d’arte internazionali si lega così a doppio filo alla crescente ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] Porfirio.
L’importanza dell’apologetica nell’opera di Eusebio
Lo scopo per così dire pedagogico di Eusebio si lega fortemente al suo di Eusebio in p.e. e d.e. (chiamata dellenazioni, rifiuto dei giudei, etc.).
Le opere apologetiche
Se ci si ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] della vita va intesa specificamente come dignità di una ‘esistenza’ in quanto singolo e nelle formazioni sociali: qualificazione di una modalità che tiene sempre insieme individuo e comunità e lega di rappresentanza della ‘nazione’: ognuno si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] i progressi industriali raggiunti dalla nazione, mettendo in evidenza, come sottolineava il sindaco della città, Secondo Frola, «l’alleanza intima, ben disciplinata che lega ormai il pensiero della scienza alla tecnica fattiva» (Esposizione ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] Economic consequences of the professions, London 1966.
Lega, C., Le libere professioni intellettuali nelle leggi Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Strauss, A. e altri, The hospital and ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] diritti economici, sociali e culturali, adottato dall’Assemblea generale delleNazioni Unite il 16 dic. 1966 ed entrato in vigore in specificità del nesso che lega i soggetti alla destinazione abitativa dei beni.
L’esempio della Francia ci dà una ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] bene comune (Princìpi di scienza nuova d’intorno alla comune natura dellenazioni, 1744, poi in Opere, a cura di A. Battistini, (pp. 220-21). Affermare in questo modo
la necessaria legadelle forze morali con le forze vitali vale affermare, in quella ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...