TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] stesso anno fu tra i fondatori dell’Associazione combattenti di Bologna e dellaLega antibolscevica nata dalla frattura con dall’incarico di delegato aggiunto presso l’assemblea della Società delleNazioni, dove era approdato nel 1927 per volontà di ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] dal Comitato per l’esame nazionale; dopo la fine del conflitto aderì alla famiglia italiana dellaLega universale per la Società delle libere nazioni; avviò, inoltre, una collaborazione con La Voce dei popoli di U. Zanotti-Bianco, nella quale ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] i temi di cui si sarebbe occupata: la liberazione dellenazioni oppresse, gli eventi succedutisi nella penisola italiana tra il fianco prima sui campi di battaglia nel 1866, poi al congresso dellaLega per la pace, a Ginevra, e infine nel 1870, quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] il papa ha scomunicato nel 1210. Nel grande scontro campale dellenazioni a Bouvines (Fiandre, 27 luglio 1214), Giovanni e le parti, Edoardo si allea con il re di Francia, cui si lega con un duplice matrimonio: il suo con Margherita, sorella del re, ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] carico ai nostri governi, ritenuti succubi delle pressioni socialiste e dellaLega dei popoli oppressi costituitasi a Roma. il governo delle ex colonie africane nella forma dell'amministrazione fiduciaria prevista dalla Carta delleNazioni Unite, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] dell'Impero asburgico.
Si lega in questo periodo con gli intellettuali italiani che anelano a una ripresa di vita civile e politica libera dai condizionamenti delle rivalità etniche: e con essi pubblicherà nel 1919 la rivista La vita delleNazioni ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] delle donne lavoratrici o disagiate, coniugato con l’attivismo per l’emancipazione femminile. Già nel 1897 aveva aderito alla Lega e l’idea di una guerra democratica per un’Europa dellenazioni. Una progettualità democratica, tuttavia, in cui l’unità ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] in una riunione svoltasi in casa Mangano a Palermo, nacque la Lega democratico cristiana siciliana, con la partecipazione di L. Sturzo, giugno 1925), dedicati alla questione delle nazionalità, alla Società dellenazioni e ai patti di garanzia. ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] - quale il luogotenente della Regia Camera della Sommaria, Gio. Alonso Xuares - e dellenazioni estere.
La teoria contrario all'emanazione della prammatica, "essendo il cambio una attione volontaria", e la legge "attione, che da sé lega, e sforza", ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] italiani preunitari e dell'Italia unita, dellenazioni europee, dell'Africa, dell'Asia, dell'America e dell'Oceania, che e acquarello degli Stati italiani preunitari, dell'esercito dellaLega e della divisione toscana. Nella Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...