calcio - Giappone
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Japan Football Association
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1929
NAZIONALE
Colori: blu-bianco
Albo d'oro: 2 Coppe [...] d'Asia (1992, 2000), 1 Coppa delleNazioni afroasiatiche (1993)
Giocatore con il maggior numero di presenze: Masami Ihara (121 di cui è effetto, nel 1965, la costituzione di una nuova lega (J-League), alla quale partecipano 8 squadre. È la vigilia di ...
Leggi Tutto
siderurgica, industria
Patrizio Bianchi
Insieme delle imprese e delle attività volte alla produzione e alla prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione [...] ; fu proprio la lega di rame e stagno, cioè il bronzo, a identificare un lungo periodo della civiltà. La lavorazione divennero strategiche per lo sviluppo e l’affermazione dellenazioni nell’età dell’imperialismo.
La Prima guerra mondiale
In Italia ...
Leggi Tutto
calcio - Australia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Soccer Australia Association
Anno di fondazione: 1961
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima partita: 17 [...] 1922, Nuova Zelanda-Australia, 3-1
Albo d'oro: 3 Coppe delleNazioni Oceania (1980, 1996, 2000)
Giocatore con il maggior numero di presenze e nel Sud. Nel 1977 è finalmente nata una Lega nazionale, che non ha tuttavia cancellato quelle locali. Il ...
Leggi Tutto
indipendentisti, movimenti
indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] autonomo della Vojvodina, la provincia settentrionale della Serbia, sia della politica dellaLega Nord italiana 2011 è stato stilato un rapporto da parte della commissione delleNazioni Unite incaricata di svolgere un'indagine preliminare sui ...
Leggi Tutto
Annapolis, conferenza di
Annàpolis, conferènza di. – Il negoziato di pace tra Israele e l’Autorità nazionale palestinese è stato rilanciato nel novembre del 2007 dalla conferenza internazionale di Annapolis, [...] e di George W. Bush, oltre alle delegazioni di molti stati, dell’Unione europea, dellaLega araba e delleNazioni unite. Nonostante il fallimento degli sforzi della diplomazia internazionale, ad Annapolis vanno riconosciuti alcuni meriti politici, in ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] università a loro volta si dividevano in tante corporazioni o nazioni in base alla provenienza: dei Francesi, degli Spagnoli, dei tracciati a Barcellona tra Carlo V, vittorioso dellaLega italiana e della Francia, e papa Clemente VII; vi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] In seguito anche in Francia e nella maggior parte delle altre nazioni sono stati realizzati principalmente reattori ad acqua.
R altrettante barrette cilindriche contenenti elementi assorbitori di neutroni (lega Ag-In-Cd), unite alla sommità da una ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] , guidato da uno dei leader storici dell’opposizione, Moncef Marzouki, presidente dellaLega tunisina per i diritti umani.
EGITTO
la Siria ma nessuna condanna effettiva è arrivata dalle Nazioni unite. Un eventuale altro fronte di instabilità in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] dalle Nazioni Unite contro l’Iraq, che ha ridotto drasticamente il commercio di transito, componente fondamentale dell’economia mentale, il nipote Ḥusain (1953). La G., membro dellaLega araba dal 1945, stabilì allora più strette relazioni con gli ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] e risorto; a questa fede è indissolubilmente legato, come primo precetto della legge antica e nuova, l’amore per Dio e per il prossimo l’Europa del Nord dove, pur essendo presenti alcune nazioni cattoliche (Repubblica di Irlanda 91,5%; Belgio 85%; ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...