A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] von Humboldt: spiegare la lingua in relazione allo spirito dellanazione. Il tentativo grandioso fallì, lo stesso Scherer l' storia che lega i popoli latini.
Dacché l'umanesimo, per misurare i suoi ideali di vita e d'arte alla stregua delle civiltà ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] per i quali si cerca il minor peso possibile. Così l'alluminio o meglio una lega d'alluminio (96%) con rame (3%), ferro (0,5%) e silicio (0, - Molte statistiche sul numero delle automobili si pubblicano nelle varie nazioni; esse vengono spesso fuse ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Persiani. La vittoria greca e la successiva costituzione dellalega delio-attica fecero entrare Rodi nell'orbita ateniese. L i cavalieri e le rendite delle molte proprietà (commende e priorati delle diverse "Lingue o Nazioni"), materiali da guerra e ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] speciali della limitazione dello spazio, dell'aria, della luce, delle condizioni igieniche e giuridiche.
Ogni nazione di case di abitazione per la stretta analogia che li lega, e perché si differenziano soltanto per gradazione di complessità nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (per es., nel commercio delle sete), e all'economia europea sempre più strettamente si lega con l'apertura del valico del si videro tre nazioni distinte naturalizzate nella Lombardia, professando ciascuno di vivere con le leggi della propria origine. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] III; ma ben presto, per ogni serie, s'inizia la degenerazione dellalega, la diminuzione del peso, la deformazione dei tipi mal tradotti, già a mostrare quei caratteri, che saranno proprî dellanazione nuova che sta per sorgere; infine l'affermarsi ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] 1914, ma restarono sempre ben poche in confronto a quelle delle altre nazioni. In Europa il massimo sviluppo degl'impianti telefonici si ebbe dello stato della tecnica a quei tempi, e dell'invenzione, avvenuta allora, della manganina, lega metallica ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] la forma nazionale, o di società intimamente legata con la vita dellanazione e coestesa con essa; e la forma di chiesa, o affari o comunque esercitato un comrnercio.
Il vincolo che lega l'associante e l'associato non appare giuridicamente ai terzi ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di una calotta cranica. Questi robot sono una realtà in molte nazioni (USA, Giappone, Francia, Svizzera), compresa l'Italia (presso si lega reversibilmente ai recettori della placca muscolare impedendo l'espletamento dell'azione dell'acetilcolina ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] fin dal 5000 a. C. (data troppo elevata), ma l'uso dellalega vi pervenne dall'Asia; i primi oggetti di bronzo egiziani, poveri di questo che si è esteso a poco a poco alle altre nazioni.
Bibl.: A. Didron, Manuel des oeuvres de bronze et d ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...