La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] italiana, sarebbe stata adatta ad accogliere il governo dellanazione; opinione condivisa anche dal capo di stato maggiore, grande Dizionario, impostato fin dal 1857 a Torino, che si lega il suo nome dopo l’Unità. Questo imponente lavoro collettivo, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dicembre 1923 il B. fondò, con G. Quadrotta, la Lega democratica, della quale fu organo il settimanale L'Azione di Roma, che Bologna 1953, pp. 65-74; L. Valiani, Il problema politico dellanazione italiana, in Dieci anni dopo,1945-1955, Bari 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] in Nuova Zelanda o nell'Antartide? Quale possibile meccanismo lega due eventi tanto separati spazialmente? Si incominciò a far dello strato di ozono. Si tratta infatti di un problema globale, che richiede una soluzione globale; nessuna nazione può ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] d'acciaio', figlio di immigrati tedeschi. Giocò 2130 partite di lega consecutive, record superato solo nel 1998 da Carl Ripken che si organizzò una riunione dell'AINBA, dove convennero i rappresentanti di tutte le 37 nazioni aderenti. La possibilità ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nazionidell'esercito: Tedeschi, Fiamminghi, Spagnoli, Italiani. Poche settimane dopo egli prese Hesdin, ai confini della battesimo del principe Carlo Emanuele nel 1567. E in occasione dellaLega santa, che portò alla vittoria di Lepanto, volle che ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] recettore di membrana che lega il complesso DNA-polipeptide portandolo all'interno della cellula. Il problema a 4,3 miliardi di persone. Ciò significa che queste nazioni non hanno il supporto scientifico per utilizzare la biodiversità in modo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] . Riguardo al consenso all'espianto degli organi, in alcune nazioni europee, per es. la Francia, la legge ha introdotto con monofilamento 5-0, mentre il moncone prossimale dell'arteria renale si lega con un punto transfisso. Per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] vista con ostilità dalla lega cattolica. Dopo il ricevimento nel castello di Vervins della 'bella e chiacchierata' Marche, Lazio e Lombardia, trovando successivamente praticanti fra le nazioni del Mediterraneo. In alcune regioni quali l'Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] subito di consolidare il suo controllo sulle fasce giovanili dellanazione e lo sport non poté sottrarsi a quelle .M. Varrasi, Economia, politica e sport in Italia (1925-1935), Scandicci, Fondazione Artemio Franchi, Lega Calcio Serie C, 1999. ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] zero e 1 si ottengono scenari diversi in cui il bilanciamento della competizione all'interno dellalega è massimo (f=0) o nullo (f=1).
La minore di squadre in relazione all''esperienza calcistica dellanazione' (quindi in base al ranking di media ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...