Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] alle altre nazioni, e nell’idea dell’irraggiamento da un centro di superiore civiltà artistica verso delle “periferie”. viene concluso rapidamente, sulla base di un progetto unitario che lega interno ed esterno molto più di quanto oggi sia possibile ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] defunti a modo di suffragio". La sua storia si lega a quella delle pratiche penitenziali. Nei primi secoli del cristianesimo la disciplina gravità per la Chiesa universale o per determinate nazioni, oppure per celebrare particolari solennità o il ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] . Il filo conduttore che lega le tappe successive e i molteplici versanti dell'operazione civile del Giubileo in di numerose chiese (in particolare quelle delle varie confraternite e nazioni, che godettero dell'ampio sostegno di Gregorio XIII, oltre ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] affettivo che lega l'uomo della ecocompatibilità. l risultati che si conseguiranno a livello sociale e ambientale nelle aree adattate a parco potranno essere utili per accumulare l'esperienza necessaria a gestire con le stesse modalità intere nazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , la quale partorì Tangun, il fondatore dello stato di Chósen, culla dellanazione coreana. Chósen non resistette all'espansione cinese emergendo in questa parte della Corea la lega di Kaya, che si pose al centro dell'intenso commercio fra l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] stessa parte, cancellando quella spaccatura fra la Lega lombarda e le città filoimperiali che preludeva alla Il diritto commerciale si rivela, insomma, uno dei fondamenti della creazione dellanazione. A tal punto che anche in Italia cominciano qua ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] lega i fattori esterni alla popolazione, l'esistenza della relazione inversa, e cioè l'influenza della popolazione sul complesso delle si è detto, si è scesi a 8-12); in molte nazionidell'Africa si raggiungono i 150 morti per ogni 1.000 neonati. I ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] quando un Concilio Europeo, comprendente oltre 20 nazioni, emanò una risoluzione contraria all'uso delle sostanze dopanti nello sport. In quell'anno dalla Lega nazionale professionisti, dalla Lega professionisti di serie C, dalla Lega nazionale ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] di identificazione, e di onore che lega gli individui. Nel primo caso della diffidenza e dell’irresponsabilità sociale. Resta a questo punto da analizzare come questo tratto di sfiducia – che segna un visibile divario tra l’Italia e le altre nazioni ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] attenzione alle cose libiche. Le Nazioni Unite tentano di favorire un ‘dialogo nazionale’, cercando di uscire dalle secche della ‘guerra al terrorismo’. Finora però la mediazione dell’inviato speciale dell’Un Bernardino Leòn deve accontentarsi di ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...