Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] nutrita da molti nobili e mercanti per le diverse città dellaLega si tramutò in tensioni economiche e sociali e in cambiamenti immigratori (calcolati in 200.000 unità) da nazionidell'Unione Europea (10%), dell'Europa orientale (12%) e per il resto ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] unito un interessante censimento "dei numero dei Cristiani e delle altre nazioni".
Ai primi del 1592 il B. interviene al suo nello stesso anno offerse al card. Maurizio un Discorso dellalega contro il Turco, che propugna un'anacronistica crociata, ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] aumentare rispetto alla popolazione per l’incremento progressivo dell’età e poiché l’Italia è fra le nazioni con il più alto numero di anziani. È la quantità totale di ATP. Aβ, invece, si lega all’alcol-deidrogenasi, modificando il sito di legame del ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] e appariscente dei costumi (i quali segnano le differenze tra i popoli e le nazioni) per cogliere infine i principi unitari o le strutture e i meccanismi fondamentali della natura umana. Dall'altro lato, Herder si presta invece molto bene a delineare ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] nazioni.
Mentre alla fine del 20° sec. la quasi totalità della superficie coltivata a OGM era raccolta in solo quattro nazioni si lega a recettori presenti sulle pareti dello stomaco degli insetti uccidendoli. Esistono diverse forme della tossina ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] per l'avvenire, della necessità di una "grande" marina mercantile, mentre, ai fini economici e politici dellanazione, si deve convenire presentata nel 1920 al congresso dellaLega democratica per il rinnovamento della vita pubblica italiana - come ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] un rappresentante maschile e uno femminile per ogni nazione. Sotto l'egida della FIQ ‒ Zona Europea ‒ si svolgono fu fondata nel 1959, dominò nei tornei singoli proposti dalla nuova lega. Collezionò 26 titoli PBA, fu nominato tre volte 'Bowler of ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] delle prime osservazioni con il telescopio astronomico, effettuate da Galileo Galilei nel 1609. Numerose iniziative coinvolgeranno 135 nazioni . I primi specchi erano fatti di speculum, una lega di rame e stagno, e andavano soggetti a deformazioni ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Costantinopoli, qui accolto da "numerosissimo populo" di varie nazioni, specie da "merchadanti". E ratificata su di un l'8 febbr. 1538, con la lega con il papa e l'imperatore all'insegna della crociata si imbottiglia in un disegno imperiale che ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] quale trovava, comunque, il suo limite nel superiore interesse dellanazione. Vi fu, pertanto, chi, come Arturo Labriola, Italiani di Giuseppe Donati ed entrò a far parte dellaLega italiana per i diritti dell'uomo, di cui avrebbe assunto, da lì a ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...