La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] prova, che si verificava per infragilimento della struttura quando il carbonio dellalega si combinava con l'idrogeno sulla postbellici, furono obbligate a rifornire di coloranti le nazioni vincitrici del conflitto e ciò contribuì a mantenere la ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] meridionali al di là dell'Isonzo si ponevano gravissimi problemi e la soluzione era una sola: "Tutte le nazioni sono degne di rispetto Contrario al panslavismo e all'Austria, propose una "Lega greco-albanese", (vigorosamente respinta più tardi nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] (fu fra l'altro la prima nazione europea ad ammettere le donne al lucente", come quello disegnato dai raggi lunari fra le assi della capanna. All'età di 11 anni, Jim fu mandato aveva giocato in una lega semiprofessionistica estiva di baseball apparve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] riforme istituzionali e danno vita nel 1903 alla Legadella Liberazione, primo nucleo del Partito Costituzionale Democratico che identica dignità politica tra le diverse etnie e nazioni) vengono totalmente sottomesse alla volontà politica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] . Che cosa fu la lega lombarda, se non una lega di municipii contro lo straniero dellanazione nella ‘costruzione’ del suo popolo, dell’unificazione dellanazione ideale con quella reale; in una parola, nel compito della ‘nazionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] con un'espressione che lo lega alla densità elettronica locale ϱ; una stima delle correlazioni si può inoltre rappresentare quattro colori per individuare i confini di qualunque mappa di nazioni, qualunque sia il loro numero. La questione, posta nel ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] American Football Conference (AFC), è del 1970. Il successo dellalega e del Super Bowl oscurò in poco tempo perfino il negli Stati Uniti è tale perché incarna l'anima pionieristica dellanazione. L'epopea del Far West può in qualche maniera essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] lo storico veneziano lega l’inizio delle sue ricerche. Altrettanto importante è l’indicazione dell’oggetto dell’indagine, «la quotidiana frequentazione degli uomini nelle città delle varie epoche e nazioni avesse prodotto diverse forme di convivenza ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] re di Spagna la costituzione di una lega antiturca. E rapporto della missione, convinta della possibilità di un insediamento toscano in privilegi e monopoli, sollecitando l'insediamento di "nazioni" straniere, richiamando, non sempre con successo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] delle cose publiche, e di ingegni molto nobili in tutte le dottrine e in qualunque arte preclara e industriosa; né priva secondo l’uso di quella età di gloria militare e ornatissima di tante doti, meritamente appresso a tutte le nazioni si lega ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...