MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] opera similare, ma infinitamente inferiore, delle altre nazioni. La mezzamaiolica (detta anche " lega fra loro armoniosamente ad animare un limpido campo cromatico, del quale comincia a essere partecipe come uno dei fattori dell'unità stilistica dell ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] le nazioni europee, a eccezione dell'Inghilterra. Mentre il suo primo scopo fu il collegamento delle triangolazioni 'ipotesi A0 − α0 = 0):
famosa equazione di Laplace, che lega la deviazione in azimut con la deviazione in longitudine. Nei punti di ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] il longobardo Alboino, con un'accolta di barbari di varie nazioni. L'occupazione dei Friuli, avvenne, pare, senza colpo Fu fatta una lega giurata e il 6 giugno 1350 il patriarca, reduce da Padova, fu ucciso a S. Giorgio della Richinvelda, presso ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] C% di B e per la β con D% (fig. 30). Una lega x all'atto della solidificazione è costituita da β; alla temperatura t2 inizia la trasformazione che sarà da 900 a 750 millesimi a seconda delle diverse nazioni.
Per i lavori di argenteria si usano ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] passare in Italia Francesi e Tedeschi, nazioni barbare e strane e che la natura aveva per mezzo delle Alpi escluso d'Italia" -; la si conchiuse con la pace di Lodi (1454) e con la lega italiana (1455), i due potentati nuovi, Medici e Sforza, si ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] all'altro continente, l'annunzio della vittoria. Così il senso caratteristicamente ellenico della simmetria lega in una sua sottile e può dirsi sia stato messo in pratica nella tragedia di nazioni come la greca e la francese, presso cui è accentuato ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] terrestre (statute mile) = 1760 yard; 1 miglio marino = 2026 2/3 yard; 1 lega nautica = 3 miglia marine. b) Per i pesi, il sistema si divide in tre olandesi, Tunisia, e in quasi tutte le nazioni latine dell'America. I paesi che hanno rifiutato di ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] e però è necessario conoscere una relazione che lega il numero n (di giri a minuto secondo dell'elica) a v per ricavare questa da quello appositi laboratorî d'idraulica, di cui ormai tutte le nazioni civili sono provviste. Le figure 31 e 32 si ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] e poi anche per mezzo dellaLega Anseatica: le pellicce provenivano dai principali depositi dellalega: Novgorod, Lubecca, Colonia, della Germania (colori Ursol); ma dopo la guerra mondiale alcune nazioni, fortemente interessate alla lavorazione delle ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] più grave dell'Assiria; ma Sennacherib nel 701 intraprende una campagna in Palestina per sventare la lega: sottomesso il . Il tratto XIII-XXIII contiene gli "oracoli" contro le nazioni pagane, che sono per ordine: Babilonia, Assiria, Filistea, Moab ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...