RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] insomma, Scaglione nel 1986 domanda alle nazioni occidentali è di procedere a una riforma dell'educazione letteraria che tenga conto del unione della filosofia e dell'eloquenza, che lega la theoria dei filosofi e la techne dei retori. Discepolo della ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] diversi. Solo negli ultimi anni, dopo la scoperta dellalega di acciaio e nichelio, detta "invar" per il sia dalle singole nazioni, sia dai diversi relatori generali nei Comptes rendus delle Conferenze dell'Association Géodésique Internationale ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] Edward Weston fece conoscere la manganina (lega di: 84% in peso di Cu che le diverse nazioni adottarono per sancire ohm-cm.; soluz. 10% di NaCl, ρ = 7,7 ohm-cm.
Per il paragone delle due unità usate, si tenga presente che è:
i ohm per mmq. e per km. ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] e norme emanate dalle singole nazioni. In questi sistemi di fissata uguale a 2; n il coefficiente di contingenza dell'aeromobile definito dalle norme in uso; β l'angolo cui il ricoprimento è costituito da una lega di alluminio priva di rame, il vedal ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] , ecc.). Le varie organizzazioni pompieristiche delle singole nazioni fanno generalmente capo a enti nazionali che riapparve però, in forma poco o punto mutata, all'epoca dellaLega.
Ma il primo atto effettivamente volto a costituire uno speciale ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] nella distruzione dell'avversario, la constatazione dei danni enormi che ne derivano a tutta la vita dellanazione, proprio 'altra, l'Unione protestante (maggio 1608), e la Lega cattolica (v. lega) nel luglio 1609; e, anche qui con procedimento ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] Golfo che hanno coinvolto molte fra le nazioni più sviluppate del mondo, si sono per es., opera oggi in Italia la Lega per l'Ambiente alla quale si devono a priori l'ipotesi di una crisi planetaria dell'ambiente e delle risorse a cui l'uomo è legato, ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] Trento e Trieste non avevano tale importanza da dominare la vita dellanazione, ma che l'immutato suo nemico era l'Austria.
Nel Lega nazionale irredentista, convocò un convegno a Udine dove, con elementi della "Giovane Trieste" e dell'"Associazione ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] fervore intellettuale sui temi della p. e dellanazione è utile menzionare anche il volume curato da G. Spadolini, Nazione e nazionalità in Italia della solidarietà sia entro sia al di fuori dei confini nazionali.
Il ritrovato concetto di p. si lega ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] completandolo poi (5 ottobre) con una convenzione militare. La lega balcanica ormai è costituita e comincia la guerra.
Nei negoziati esortando la nazione a schierarsi a fianco dell'Intesa. Da Creta, toccando le principali isole dell'Egeo passò ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...