Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] giunta a tanto grado di estimazione e di onore, che qualunque nazione averebbe affidati tutti li suoi capitali, tutti i suoi fondi, tutte alleanze contro gli Ottomani; però giusto negli anni dellalega di Cambrai l'Impero turco cessò di costituire ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] -da edizione, disputata tutta fra il 12 e il 19 giugno 1960 ed estesa a 32 squadre, 16 per nazione. Vittoria dellaLega italiana, seppur meno schiacciante (22 punti contro 18) anche nella terza edizione, quella del 1961, che vide la partecipazione ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] stesso Pio IX: "il non riconoscere" la divisione dellanazione armena in due parti, una "Cattolica unita e ibid., pp. 141-144. La fusione tra l'Opera dei Congressi e la Lega O'Connell fu realizzata successivamente, nel 1880. Cf. ibid., p. 150.
132 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] . Allo stesso filone appartiene il responsabile della rubrica sportiva dellaNazione di Firenze, Giordano Goggioli, che il gli sport reali, anche per i fantasport esiste una lega: la Lega italiana fantasport con un suo sito Internet (http://liif ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] saranno completamente aperti, egli scoprirà il meccanismo dell'ininterrotta catena che lega gli esseri e gli elementi e vedrà come attraverso il colloquio.
La nozione di ‛paese' o di ‛nazione' non esisteva affatto, d'altra parte, nell'Africa antica. ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] stile potenza contro potenza, e rimanda le due più grandi nazioni d'Europa alle loro forze elementari" (ibid., p. lega Mach, Avenarius, Poincaré agli ulteriori sviluppi della fisica moderna einsteiniana e posteinsteiniana, è certo che la crisi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , come Tommaso Casini, Mario Menghini, Alberto Bacchi dellaLega, Giuseppe Lisio, Vittorio Fiorini, Ernesto Masi e come quella di Volpe, con la sua concezione della storia dellanazione italiana, non aveva alcuna chance di acclimatarsi nel nuovo ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] . Nel 1334 una quarantina di vascelli riuniti dalle forze dellalega infliggono una disfatta alla flotta del bey di Karasi nei s'interrompono dopo il 1312 (97) e i mercanti delle due nazioni che continuano a recarsi in Egitto o in Siria lo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] . Accanto a quanto prodotto dal Servizio istruzione e educazione della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia non mancano, d’altra parte, traduzioni di testi elaborati in altre nazioni, anche se sempre nell’ambito del mondo protestante. Tra ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] lega le cronache all'ideologia dominante, intesa non nel senso di una ideologia del momento, della lotta politica del qui e dell traggano esempio le altre nazioni, vicine o lontane, affinché non ordiscano nulla ai danni della città di Venezia, la ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...