Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corpo (σῶμα) come alla prigione, la tomba (σ~ημα) dell'anima. Il corpo è dove l'anima è sepolta, ma ma come un insieme; ciascuna tavola si lega alla successiva, lo studio è passato fra le classi, o fra le nazioni, era interpretata come lotta per la ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] loro nipoti, non dovrebbero valutare questi ultimi più della loro stessa prole, alla quale li lega un coefficiente di parentela di 1/2. in accordo con le predizioni sociobiologiche.
Nelle nazioni moderne l'aggressione istituzionalizzata, la guerra, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di una città che — se non può immaginarsi capitale dellanazione — si propone però come luogo dinamico per eccellenza, ponte copia di una loro bandiera usata all’epoca dellalega di Cambrai, a memoria della loro fedeltà militare a S. Marco, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] come i rappresentanti [...] dellaNazione", così anticipando una analoga affermazione della Costituzione del 1791 che però limiti all'esercizio di detta funzione e la lega strettamente alla funzione di garanzia costituzionale. Rispetto al periodo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] cartografo Luca Holsten la correzione di alcune delle piante del Danti – si lega al ruolo preponderante che gli Stati italiani : modello civile e religioso nell’Italia del Risorgimento, in Immagini dellanazione, cit., pp. 175-200; Id., Per il papa, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] gli sconvolgimenti territoriali e gli spostamenti di massa di altre nazioni con milioni e milioni di profughi tra un territorio partito xenofobo e antimeridionale dellaLega Nord: un paradosso peraltro non nuovo nel mondo delle migrazioni. È pur vero ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] più giovani, troviamo il presidente rendere l’onore e la memoria dellanazione, per es., alla Risiera di San Sabba o alle foibe diversa. È la Costituzione a incarnare il «patto che ci lega», il «nostro patto di unità nazionale nella libertà e nella ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] susciti volontà di pace. Mentre la prima targa, a «nome dellanazione», auspica che siano bandite «guerra e barbarie» per perseguire una percezione che ha fatto da sfondo allo sviluppo dellaLega nord negli anni Novanta. Giuliano Amato rilevava già ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tra i papi che si erano posti alla testa dellaLega lombarda per difendere la libertà del popolo italiano dall sembra ergersi a difensore, contro il pontefice, della tradizione civile dellanazione italiana, cui avrebbe voluto dare anche unità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] sacerdoti interpreti (exēgētaí). Sostenuto politicamente da una lega sacra, l'Amphiktyonía Pileodelfica di Anthḗlē (presso ) che rappresentavano l'éthos greco, il patrimonio ideale dellanazione ellenica, regole e suggerimenti a cui era data forma ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...