Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] comparabili, riuscì a stabilire la relazione fondamentale che lega carica, tensione e capacità. Volta ideò anche l si sviluppò e fu da esempio per altre nazioni. Questi e altri fattori (come i successi della scienza francese nel periodo fra la fine ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] confronto con le altre nazionidella cattolicità per tutta l’età moderna il numero delle diocesi si era mantenuto Ma l’alleanza di Versaglies è stata per l’Italia il rovescio dellalega di Cambray, onde si rese tanto formidabile Giulio II, che come ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] il sostegno politico e militare di nazioni unite e potenti, le quali seguono via si ripresenta, l'esigenza di un aumento della domanda nei settori esterni a quel sistema: metallo non prezioso o da una qualche lega (ferro, bronzo). Solo negli ultimi ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dellanazione. 2. Svolgimento della legislazione scolastica secondo il criterio che, col maggior incremento della storico elettorale, cit., p. 160.
100 Cfr. I. Diamanti, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, Roma 1993. ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] sec. l’apprendimento dell’italiano, identificato ancora sommariamente con il toscano, si lega al nascente sentimento o subregionali.
L’Italia si trova, rispetto alle altre nazionidella Romània, in una posizione in qualche misura anomala: se ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] più rafforzandosi, mentre una fitta trama pattizia lega i comuni dell'Italia settentrionale alla Repubblica dei mercanti realtini 'accusato sia un veneziano, analogamente ai consoli delle altre nazioni occidentali cui spetta il giudizio qualora il reo ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] città era «concorde nella gran lega d’Italia e col suo vessillo del Leone affratellato ai tre colori della patria italiana mostrerà che ne’ suoi «nel merito della sapienza civile precorse e avanzò di gran lunga tutte le nazioni […]». Le relazioni ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] dell'antica Grecia era affidato il compito di mostrare quanto validi fossero i guerrieri che rappresentavano le nazioni di realizzati in legno o anche con la migliore e più adatta lega metallica, è la leggerezza: infatti, a parità di resistenza ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] alla vittoria e al potere una dottrina che lega così fortemente la volontà. Nessuna guardia armata della Storia, dall’imperatore Costantino ai giacobini, da Stalin al Terzo Reich»93. Analoghe letture attualizzanti si trovano in autori di altre nazioni ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] che scuotevano la vita dellaNazione e in particolare sulla fine dell’unità politica dei cattolici rosso», 1, 1990, 1, pp. 1-5.
88 F. De Giorgi, L’esperienza dellaLega democratica e la storia di «Appunti», «Appunti di politica e cultura», 30, 2008, 4 ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...