Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] riduzione nell’ambito delle polemiche intorno alla plenitudo potestatis pontificia, alla sovranità «che non si lega le mani», sequenza la fine degli imperi, la catastrofe dell’Europa e la crisi dello Stato-nazione, e che all’alba del nuovo millennio ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] nazioni a servaggio della Serenissima Repubblica di Venezia i profili di due nobili attivi nelle file dell’esercito milioni di ducati d’argento (cf. Girolamo Ferrari, Delle notizie storiche dellalega tra l’imperatore Carlo VI, e la repubblica di ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] al grande massacro della prima guerra mondiale, nella quale le nazioni si fronteggiavano inalberando principi surrealisti. Dal canto suo, l'‛oggetto surrealista' si lega strettamente al concetto di humour.
Gli oggetti surrealisti costituirono ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] dato interessante è che la retorica anti-immigrato dellaLega non risulta incompatibile con l’alto livello di varie espressioni. La nazione Italia è il risultato della vitalità delle sue culture locali e della loro grande ricchezza giunta ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] In primo luogo il valore assoluto dell’attivo e del passivo è di molto inferiore a quello registrato dalle nazioni avanzate, anche se il loro di remunerazione degli amministratori che lega i compensi al volume delle transazioni effettuate e al loro ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] ’affetto riconosce in ogni particolare interesse quel che lo lega a tradizioni lontane, lo fa portatore del futuro. E dell’anima, di presentimenti lirici. In tale clima s’identificano le speranze nel lontano avvenire d’una fraternità di nazioni, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] .
Riguardo al consenso all'espianto degli organi, in alcune nazioni europee, per esempio la Francia, la legge ha introdotto con monofilamento 5-0, mentre il moncone prossimale dell'arteria renale si lega con un punto transfisso.
Per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] e la cultura ad alto livello fossero le caratteristiche dellanazione tedesca. Questa cultura, inoltre, doveva essere qualcosa di importanti.
Il telescopio riflettore con specchi di speculum (una lega di rame e stagno), con la sua ottica imponente e ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] egli stesso riconosce nel momento in cui lega la validità del diritto al consenso, alcune di esse, come le Nazioni Unite, il diritto di comminare di aiuto tanto all'inizio, quanto alla fine della sua vita, si possono ‛risarcire' le prestazioni d ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] nazioni.
Anche se l'esistenza di 'cricche' e 'camarille' di postulanti appartenenti a vari ceti è documentata nelle esperienze dell 'associazione di industriali è un gruppo del primo tipo, una lega pro o contro il divorzio è un gruppo del secondo tipo ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...