BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] dopo che Garibaldi aveva lanciato il manifesto per la Legadella democrazia, insieme con E. Sacchi costituì il circolo inserire più direttamente il movimento operaio nella vita politica dellanazione.
Il B. annunciò le dimissioni dall'Avanti!, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] assetti naturali, vocazioni particolari delle varie parti del paese e alla quale era preferibile una lega federale, una federazione.
" voto universale potesse esprimere il voto dellanazione redenta dal giogo dell'autorità; io sperava che le nostre ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] e di motivi radicali, impone al Consiglio generale dellaLegadelle cooperative una delibera di accordo politico col partito socialista L'evoluzione del lavoro nelle colonie e la Società delleNazioni (Padova 1931). In uno spazio ridotto al minimo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] , nel cuore della vecchia Roma.Nel 1879 prese parte ai lavori preparatori che portarono alla fondazione dellaLegadella democrazia. Il l'obiettivo di costituire un progetto di Società dellenazioni. Nel timore che la delegazione italiana votasse una ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] l'iniziativa di fondare una Famiglia italiana dellaLega universale per la Società delle libere nazioni, che proseguì la sua azione negli anni successivi in appoggio alla creazione della Società dellenazioni, collegandosi in tal modo alle simili ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] International, istituto di ricerca e formazione dellaLegadelle cooperative. Le scuole estive organizzate da complesse tematiche del lavoro delle relazioni industriali per i quotidiani Il Resto del Carlino, Il Giorno e La Nazione, ai quali si ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] G. Avezzana.
Polemico con A. Mario e la Legadella democrazia per l'appoggio dato alla politica estera del governo contro un nemico che si ostinava a "ostacolare il fatale corso delle razze e dellenazioni", ebbe a dire di sé: "Io non sono un ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] 'eredità di Roma, l'elemento che spontaneamente erompeva dall'animo del Popolo italiano" (p. 494).
Nel 1935 il Consiglio della Società dellenazioni nominò il F. componente del Comitato centrale di controllo per l'oppio. Dal 1935 al 1940 egli tenne l ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] ora, Spartaco dellenazioni, combatte contro l'egoismo dei privilegiati della terra la grande battaglia della libertà e dell'abolizione del proletariato quale nell'aprile '79 scaturì la Legadella democrazia; fu collaboratore assiduo del giornale ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] suo scritto: Studi su l'indole, la misura e il progresso dell'industria comparata delleNazioni (in Atti d. Accad. di Scienze e lettere di del nuovo governo siciliano, l'ammissione dell'isola nella lega italiana e l'interposizione dei loro buoni ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...