GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] A. De Viti De Marco (Per la costituzione di una "lega antiprotezionista", in La Libertà economica, 20 ag. 1913, pp. 1935, in un discorso sulle sanzioni imposte dalla Società dellenazioni per la guerra italiana in Etiopia (Le sanzioni economiche, ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] che si tennero nel novembre di quell'anno. Il manifesto dellaLega era stato redatto da G. Ferrero e il programma venne paesi si accordassero per "fare inserire nel patto della Società dellenazioni il terzo punto abbandonato del presi-
dente Wilson ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] causa wilsoniana per la costituzione della Società dellenazioni e fu esponente prestigioso dell'associazione mazziniano-democratica denominata Famiglia italiana dellaLega universale per la Società delle libere nazioni, costituita nel dicembre 1918 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] , commissario straordinario della federazione di Cuneo. In questi anni fu anche commissario straordinario dellaLega navale italiana.
la Società dellenazioni.
Un ruolo più spiccato ed evidente si configurò solo con l'avvio dell'impresa etiopica, ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] 1890, istituì la Lega nazionale, di cui fu il primo presidente. Nel 1899, dopo la nascita della Società politica dalmata, che da porre sotto la tutela della Società delleNazioni.
Il G., come altri esponenti dell'irredentismo zaratino, si dichiarò ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] carico ai nostri governi, ritenuti succubi delle pressioni socialiste e dellaLega dei popoli oppressi costituitasi a Roma. il governo delle ex colonie africane nella forma dell'amministrazione fiduciaria prevista dalla Carta delleNazioni Unite, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] dell'Impero asburgico.
Si lega in questo periodo con gli intellettuali italiani che anelano a una ripresa di vita civile e politica libera dai condizionamenti delle rivalità etniche: e con essi pubblicherà nel 1919 la rivista La vita delleNazioni ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] in una riunione svoltasi in casa Mangano a Palermo, nacque la Lega democratico cristiana siciliana, con la partecipazione di L. Sturzo, giugno 1925), dedicati alla questione delle nazionalità, alla Società dellenazioni e ai patti di garanzia. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] intorno alla lega lombarda (Padova 1874) e Petrarca a Padova e ad Arquà (in Padova a Francesco Petrarca nel quinto centenario della sua morte, secolo XIX l'identità politica nell'ambito dell'Europa dellenazioni. E già nella sua Proposta di un ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] . G. Corboli Bussi, inviato da Pio IX per trattare dellalega doganale tra la Toscana, Parma e Modena, fu seguita da le disorbitanze rivoluzionarie contrastarono e contrastano il trionfo dellenazioni che si affannano per conquistare l'indipendenza". ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...