La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] italiana, sarebbe stata adatta ad accogliere il governo dellanazione; opinione condivisa anche dal capo di stato maggiore, grande Dizionario, impostato fin dal 1857 a Torino, che si lega il suo nome dopo l’Unità. Questo imponente lavoro collettivo, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] costituendo, una volta dimessosi dalla stessa, l'Associazione dellaNazione armata, con chiaro indirizzo anticavouriano. A questo punto e non sulle discussioni, pose alla base della fondazione dellaLegadella democrazia, nata a Roma nell'aprile del ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dicembre 1923 il B. fondò, con G. Quadrotta, la Lega democratica, della quale fu organo il settimanale L'Azione di Roma, che Bologna 1953, pp. 65-74; L. Valiani, Il problema politico dellanazione italiana, in Dieci anni dopo,1945-1955, Bari 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega lombarda –, Federico lo depose e lo imprigionò: il quadro definito a Vienna nel 1815 per divenire nazioni politiche libere e indipendenti. In G. si pose ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nazionidell'esercito: Tedeschi, Fiamminghi, Spagnoli, Italiani. Poche settimane dopo egli prese Hesdin, ai confini della battesimo del principe Carlo Emanuele nel 1567. E in occasione dellaLega santa, che portò alla vittoria di Lepanto, volle che ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] lega doganale con gli Stati italiani, inaugurazione della Consulta di Stato (novembre), che realizzava finalmente la proposta delle i migliori alunni del suo Stato (1853), ora per diverse nazioni (Francia, 1853; America Latina, 1858; Stati Uniti, 1859 ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] defunti a modo di suffragio". La sua storia si lega a quella delle pratiche penitenziali. Nei primi secoli del cristianesimo la disciplina gravità per la Chiesa universale o per determinate nazioni, oppure per celebrare particolari solennità o il ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] . Il filo conduttore che lega le tappe successive e i molteplici versanti dell'operazione civile del Giubileo in di numerose chiese (in particolare quelle delle varie confraternite e nazioni, che godettero dell'ampio sostegno di Gregorio XIII, oltre ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , la quale partorì Tangun, il fondatore dello stato di Chósen, culla dellanazione coreana. Chósen non resistette all'espansione cinese emergendo in questa parte della Corea la lega di Kaya, che si pose al centro dell'intenso commercio fra l' ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] nutrita da molti nobili e mercanti per le diverse città dellaLega si tramutò in tensioni economiche e sociali e in cambiamenti immigratori (calcolati in 200.000 unità) da nazionidell'Unione Europea (10%), dell'Europa orientale (12%) e per il resto ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...