L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] capo a Murri, man mano che si avviava il progetto di costituzione dellaLegademocraticanazionale. La Società italiana cattolica di cultura mutò il proprio nome in Società nazionale di cultura, poiché il suo programma era – come si annunciava su ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dai sindacalisti rivoluzionari, il metodo democratico come mezzo per la piena espressione del movimento operaio, e ne collocò la prospettiva in una dimensione politicanazionale, portando con ciò la lotta a ridosso dello Stato per la conquista e la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] tuttavia politicamente isolati, come bene ha messo in evidenza Jemolo. Cattolici e liberali per tradizione o per legame familiare, estranei alla dimensione di partito pur nell’adesione eventualmente octroyée alla Legademocraticanazionale, ostili ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] il primo volume dedicato all’epistolario); l’Antologia degli scritti politici di Giuseppe Mazzini, a cura di G. Galasso (Bologna 1961); quella inserita nel volume Scrittori politicidell’Ottocento, I, G. M. e i democratici, a cura di F. DellaPeruta ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] per decenni l'esistenza di uno Stato nazionale tedesco. Egli volle dominare e organizzare il mondo a partire dall'Europa, e aprì invece l'era della supremazia americana e sovietica e di una internazionalizzazione o globalizzazione dellapolitica. Il ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] qui, come, sia pure in misura minore, in Lombardia e nei territori austriaci, tra il riformismo ecclesiastico dei gruppi giansenisti che riponevano nel potere politico le loro speranze di rinnovamentodella Chiesa fino ad allora deluse da Roma, e ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] parte della ‘Legadella sincerità istanza di rinnovamentodemocratico, di di una relazione tenuta al Convegno nazionaledella Caritas italiana.
112 Cfr. F. dellapolitica italiana tra il 1975 e il 1992, Napoli 2000.
116 È il caso, per esempio, dell ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nel 1919 il Fascio nazionale femminile. Esso si staccava dal Consiglio per svolgere un’azione «politica patriottica», «per la scelta di uomini ligi alla causa nazionale e al bene della patria», peril sostegno in occasione della campagna elettorale ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] anche ai temi dellapoliticanazionale e della cronaca internazionale33. Con l’andare del tempo proprio questo suo approccio finisce tuttavia per renderlo, agli occhi della Santa Sede, sin troppo libero e laico, tanto da indurre il 1° dicembre 1912 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , dell’enciclica Aeterni Patris di Leone XIII, che per un verso tributava il più alto riconoscimento alla rinascita neotomista dei decenni precedenti, per l’altro indicava un preciso e vincolante indirizzo di ‘politica scolastica’ perilrinnovamento ...
Leggi Tutto