Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] la «libera intrapresa» e il «modo democratico di vita» delle classi medie (La Germania prepara la terza guerra mondiale, «Il Giornale», 23 novembre 1943, poi in Scritti e discorsi politici, 2° vol., cit., p. 25).
A questi aspetti si lega la notissima ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] nella città estense. Nel pensionato cattolico, dove viveva, il G. fu introdotto alle idee dellaLegademocraticanazionale postmurriana, per la quale inizialmente simpatizzò. Innamoratosi delle opere di A. Oriani, seguì con passione le riviste ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] cospirativi e di posporre la lotta peril completamento dell’unificazione nazionale a quella peril conseguimento di riforme politiche di segno democratico e progressista (suffragio universale e Assemblea costituente per scegliere la nuova forma di ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] capitale, diresse una rivista di carattere economico-politico, Ilrinnovamento economico e amministrativo, pubblicata dal luglio 1894 al giugno 1896.
L’ultima legislatura del secolo fu per lui una delle più impegnative, in quanto, soprattutto dopo la ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] . Studi politici (ibid. 1873), e per i suoi interventi giornalistici, per esempio ne La Gazzetta di Milano e ne Il Lombardo, il foglio diretto da Cavallotti tra gennaio e luglio 1871, il M. fu nominato segretario dell’Associazione democratica di ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] a riconoscersi nella sfera del cattolicesimo politico.
Un po’ peril consolidamento della sua posizione accademica, un po’ per i rapporti con Andreatta, un po’ per i rinnovati rapporti con Paolo Prodi (divenuto rettore dell’Università di Trento, dove ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] in senso democraticodell'ordinamento dello Stato che l'avvento della Sinistra aveva promosso. Il nuovo impegno non gli fece ridurre l'attenzione alla vita politicadella sua città natale, su cui intervenne con Ilrinnovamentodella città di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] socialdemocratico finlandese – ai quali si sono associati alternativamente la Legademocratica del popolo finnico e il Partito di coalizione nazionale. Le elezioni politichedell'aprile 2015 hanno registrato la vittoria del centrista J. Sipila ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] nazionalista sfociata (1943) nella costituzione del Partito dell’indipendenza (Istiqlāl), filomonarchico, protagonista politico – accanto a una formazione militare, in parte repubblicana – della lotta per l’indipendenza.
Il Sahariana Democratica ( ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] l’alleanza con il partito nazionalista (Guomindang), facendo leva proprio sui contadini poveri (secondo la strategia elaborata da Mao Zedong), contesero aspramente, regione per regione, al Guomindang la guida dellapolitica cinese, concludendo con ...
Leggi Tutto