Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] i cui protagonisti si confrontano nelle adunanze dell'Ateneo Veneto, nelle riunioni dell'Associazione peril progresso degli studi economici, nella stampa, concordi nel sostenere la rinascita economica perrinnovare le fortune cittadine, ma anche ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della prima Repubblica (insorta 'dopo-la-fine' della "vera" Repubblica), la democratica-giacobina, nella forma allegorica dellapolitica o comunità veneziana, che, perdella nuova nazionalità; per pochi anni ancora, senza rinnovare alcunché, il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] per la Legademocraticanazionale, la determinazione di un modernismo politico e sociale nel Sillon è quanto mai problematica»162.
Il cinquantenario della pubblicazione dell di due pionieri francesi del rinnovamentodella teologia cattolica L. De ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] e con esso il termine passa a designare la 'parte democratica'. Tale seconda accezione trova un'enfasi particolare nei discorsi rivolti all'assemblea dagli oratori per suscitarne l'entusiasmo nei momenti più decisivi della lotta politica (v. Cagnazzi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] nazionale degli Stati che ricorrevano all'intervento del FMI, soprattutto nel campo dellepoliticheDemocratica Tedesca, la Polonia, la Romania e l'Ungheria.
Ilperil Consiglio, la responsabilità dellapolitica quotidiana restava sulle spalle della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] per la rivendicazione di riforme politiche e civili che dovevano produrre uno svecchiamento dei costumi, un rinnovamentodella morale, un avvicinamento dell’Italia alla cultura e agli stili di vita delle democrazie europee più evolute. Il ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] il candidato socialista batte quello democratico, ben consapevole dell’importanza di un portavoce politico presso il Ministero(24). Gli stessi portuali — che pure sono tra i più combattivi — sono noti peril loro «pragmatismo» e per «IlRinnovamento», ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ).
La legittimazione democraticadellapolitica regionale era un nodo chiave anche a livello comunitario: per i suoi contenuti tecnico-disciplinari la politica regionale esplorava in profondità la dimensione del territorio. Il Piano per la rinascita ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] della cosiddetta crisi modernista e simpatizzante dellaLegademocraticanazionale, il minoritario il documento Per un rinnovamentodell’istruzione presentato il 13 maggio 1995 dal Gruppo nazionale scuola cattolica costituito presso l’Ufficio per ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] nazionale – come se fosse un percorso storiografico di liberazione da una sorta di dominio coloniale.
«Ombre bianche» chiude dopo il quinto numero, per l’ostilità della dirigenza sindacale, quindi sostanzialmente per una sconfitta politica ...
Leggi Tutto