CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] 1507 era imbarcato nella flotta comandata da Angelo Trevisan. La guerra della legadiCambrai lo colse al comando d'una galea in forza ad una squadra di quattro unità, posta a difesa di Trani (aprile 1509), che incrociò nelle acque pugliesi durante l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] della Serenissima, che già presentava tutti gli elementi essenziali del quadro politico internazionale in cui maturerà di lì a pochi anni la legadiCambrai. Alla fine del novembre 1505 il C. fu sostituito da Pietro Pasqualago e ritornò a Venezia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] . Il primo è quello, appena ricordato, di Roma, del 1527. Naturalmente l’Italia di quel primo Cinquecento aveva già conosciuto gli orrori di città invase: i mercenari tedeschi, al tempo della LegadiCambrai, avevano semidistrutto Vicenza nel 1509, e ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] delle armi, servì per tutta la vita gli Asburgo come capitano. Nel 1509 nel corso della guerra della legadiCambrai, figura tra i condottieri dell'esercito imperiale.
Come capitano addetto alle artiglierie ricompare nel 1512 tra gli Imperiali ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , nel 1506, come avvocato in una causa di non grande rilievo.
Con lo scoppio della guerra della LegadiCambrai, e soprattutto dopo il disastro di Agnadello, Venezia si trovò nella necessità di mobilitare tutte le sue energie per sopravvivere. Nell ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] terre incombeva ancora sull'aristocrazia padovana allo scoppio della guerra della legadiCambrai.
Durante tutta la crisi, il C. era destinato ad assumere un ruolo di primo piano. Dopo la rotta di Agnadello, il 2 giugno 1509, fu scelto fra i Sedici ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Francia, già avviato dal padre Galeotto, ora assicurato da alleanze con gli Este, i Gonzaga e il ducato di Milano.
Durante la guerra della legadiCambrai Lodovico si trovò a militare per il papa Giulio II contro i veneziani e il 19 giugno 1509 morì ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] obbedienza a un breve pontificio "qual danna la scrittura et opere di fra' Martin Luther".
Testimone dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra seguita alla LegadiCambrai al recupero della Terraferma veneta, dalle tensioni e fermenti religiosi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] perché venisse in Italia. Prese poi parte alle trattative che portarono alla LegadiCambrai (10 dic. 1508), con la quale fu sancito l'isolamento di Venezia, preludio alla sconfitta di Agnadello del 14 maggio 1509.
Nel giugno 1512 il L., fuoruscito ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] V. De Caprariis, Verona 1953, pp. 483, 505, 518, 544, 546, 711, 722, 725, 733; G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la LegadiCambrai, in Arch. stor. italiano, CXX (1962), pp. 19, 30; M.E. Mallett - J.R. Hale, The military organisation of a Renaissance ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...