Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] Ambasciatore a Vienna (1683), riuscì a staccare l'elettore di Baviera dall'alleanza austriaca. Combatté in Fiandra nella guerra della Lega d'Augusta, e fu nominato maresciallo di campo (1690), e luogotenente generale (1693). Nuovamente ambasciatore a ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Augusta 1468 - Salisburgo 1540), segretario dell'imperatore Massimiliano, vescovo di Gurk (1501), cardinale (1512), vescovo principe di Salisburgo (1519). Ambasciatore imperiale a Roma, [...] ruolo importante nella costituzione della Legadi Cambrai e nella convocazione del concilio scismatico di Pisa. Molto protetto da suo temperamento arrogante, non ottenne mai l'ufficio di legato perpetuo in Germania. Combatté aspramente la rivolta ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Parigi 1664 - ivi 1709) di Armand, principe di La Roche-sur-Yon fino alla morte del fratello Louis-Armand (1685), poi principe di C., fu uno dei migliori generali del suo tempo: combatté [...] giovanissimo in Ungheria contro i Turchi, poi nella guerra della Lega d'Augusta segnalandosi alle battaglie di Fleurus (1690), di Steinkerque (1692) e di Neerwinden (1693). Eletto re di Polonia nel 1697, non poté prendere possesso del trono per l' ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1619 - m. Parigi 1684). Paggio del card. Richelieu, abiurò (1635) il protestantesimo; partecipò alle campagne finali della guerra dei Trent'anni; ebbe il comando dell'armata ausiliaria [...] alla conquista della Franca Contea (1674) e alla battaglia di Senef fu creato maresciallo (1675); nel primo biennio (1676-78) della guerra successiva alla Lega d'Augusta, comandò l'armata di Catalogna. Lasciò interessanti Mémoires (post., 1701). ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e viceammiraglio (n. 1660 - m. 1737); partecipò alla guerra della lega d'Augusta (1686-97), impegnandosi alternativamente in operazioni di terra e di mare. Nel 1703 fu nominato maresciallo [...] di Francia, e nella guerra per la successione di Spagna si segnalò soprattutto nel 1704 durante la campagna navale, che terminò con la battaglia di Malaga. ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] invece era il periodo delle lotte di religione per la Germania. Se la pace diAugusta del 1555 sembrava avere creato il modus altra, l'Unione protestante (maggio 1608), e la Lega cattolica (v. lega) nel luglio 1609; e, anche qui con procedimento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] stuardismo perde definitivamente la partita.
Nel campo internazionale, con le due grandi guerre della Lega d'Augusta (1688-1697) e della Successione di Spagna (1701-1713) l'Inghilterra si getta risolutamente a sviluppare la politica delle coalizioni ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] a cui si erano addestrati gli orefici di Norimberga, diAugusta, di Monaco, impedì quella sobrietà e quella rame. Si compie in due modi: o con bagno di sali ed acidi che sciolgono la lega in superficie, o con la doratura galvanica (per gli oggetti ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] le libertà nazionali dei varî stati. Ma la pace diAugusta (1555) segnò la scomparsa dell'unità politica e religiosa di Presburgo (1805), la Baviera, il Württemberg, il Baden e vari altri stati minori si staccarono dall'Impero e costituirono una lega ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] col secondo periodo, quando compare la lega del rame con lo stagno: le di Sena Gallica (283 a. C.), colonie di Placentia e di Cremona (218 a. C.), colonia di Bononia (189 a. C.), colonia diAugusta Taurinorum (circa 27 a. C.), fondazione diAugusta ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...