Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vivace della città, si lega ad altri studiosi di astronomia, come il pievano di S. Zan Degolà, Francesco Italiana" 97, 1980, pp. 75-116; Augusto Gentili, Il problema delle immagini nell'attività di Francesco Marcolini, ibid., pp. 117-125.
345 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Prima Porta, New York 1955; A. M. Tamassia, La pittura nell'età diAugusto, in arte Antica e Moderna, 5, 1959, p. 17 ss. Per spaventosi di inflazione (si arriva per successive svalutazioni, a una moneta che dal 97% di argento contenuto nella sua lega, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , quindi, come dichiara il titolo del "tempo della lega sacra contro Maometto IV e tre suoi sucessori gran sultani e il nativo di Copenhagen. C'è chi viene "da l'Arno", chi "dal Reno" emiliano, chi "dal Po", chi "dal Tebro augusto", chi dalla " ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , Le Caire 1994, pp. 331-38; P. Casari, Sui clipei del Foro diAugusto, in ArchCl, 50 (1998), pp. 391-407; G. Ottone (ed.), Libyka appare molto contenuto non solo in relazione al koinòn (lega) delle città della Cirenaica, ma anche alla sola Cirene ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] svolta architettonica operata nell'età diAugusto dopo la severità dei primissimi di committenza collettiva come la Scuola grande di San Rocco.
La profonda crisi delle guerre cambraica e della Lega Santa, il convinto moralismo del lungo dogado di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] al posto della 'i'. Alcuni avrebbero voluto chiamarla Augusta Taurinorum, altri Vigor et Robur, altri ancora Fatigando netto sopravvento.
L'ultimo trofeo del City risale al 1976 (Coppa diLega) e l'unica conquista europea, la Coppa delle Coppe, al ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di Dendera richiamano quelli già presenti dal Nuovo Regno, i sistri di una sala del t. di Opet, dell'epoca diAugusto storia si lega a quella della loro committenza, cioè al fenomeno delle tirannidi e del loro desiderio di autorappresentazione. Queste ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ad Amsterdam, donde poi balle di libri si dipartivano per Colonia, Augusta, Francoforte, Basilea. La situazione i curiosi. I giornali militari negli anni della Santa Lega contro il Turco, in corso di stampa negli atti del convegno I Farnese: corti, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ] traviate", un provvedimento giudicato alternativo ad una "lega con la Francia", che necessariamente avrebbe fatto scendere la rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia corredata di critiche osservazioni, I-II, Augusta [Venezia] 1799: I, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] più tosto che si ruini Venetia che mai si facia lega con protestanti». Né si stanca di proclamarlo con ossessione maniacale: «Oda» - così, l'opera «si prostra al solio [. . .] dell'augusta maestà», egli, l'autore, se ne proclama «divotissimo servo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...