Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] del Bacchi Della Lega, più che gli elenchi precedenti di Gaetano Poggiali e di Bartolomeo Gamba, valsero le liste di Francesco Zambrini, se non che, innanzi e in più di tutto codesto, la si considera reliquia augusta d'un tempo, arrivata sino a noi ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] non più dalla prospettiva diAugusto, ma si indica l’esistenza di una prospettiva di San Paolo. Da notare lega tutta la storiografia su Costantino in lingua inglese. Questo filo rosso è la capacità di porre alle fonti – in fondo un numero contenuto di ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] primi secoli dell'Impero; quando, al tempo di Caracalla, per la scadente lega dell'argento l'operazione non fu più redditizia, 1952, pp. 76 ss.; P. Mingazzini, La datazione del ritratto diAugusto giovinetto al Vaticano, in Bull. Com., 73, 1949-50, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] all'Augusta Perusia, personificazione della città, sono rappresentati la Domina Laci, nell'atto di offrire di una scena di omaggio determinata dalle aspettative politiche di Pisa, che si sentiva esposta al pericolo di annientamento da parte della lega ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] trattative con Corradino ad Augusta. Corradino gli conferi in questa occasione la contea di Chieti e il titolo di familiare. Il 18 ott si rivolse anche ad Orvieto e Todi per coinvolgere nella lega le due città in conflitto con la Curia per altri ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] che deve essere considerato come a., per lo stretto rapporto che lega in origine a. e focolare domestico: alla divinità, attraverso il può essere indicato nell'a. del tempio detto di Vespasiano o del genius Augusti a Pompei. Nell'a. romano, però, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] il futuro santo. Passando per Verona, Innsbruck (dove ottiene libertà di transito per i soldati arruolati da Venezia), Augusta, Francoforte (e qui verifica l'affiorare, nella Dieta, di propensioni alle trattative separate tali da scavalcare l'Impero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] , ad abbandonare Córdoba per l’ateneo di nuova istituzione, e più aperto, di Tucumán, dove assunse l’incarico di direttore dell’Istituto di filosofia e professore di Storia della filosofia antica. La morte della moglie Augusta nell’ottobre 1950 e l ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] alla Signoria fiorentina, per il, rinnovo della lega tra le due città. Possediamo la risposta n. 23,Cc- 43r-50r; P. Peflini, Dell'historia di Perugia, III (ms.),C. 117; Perugia, Bibl. comunale Augusta, ms. B. 4 (Ottavio Lancellotti, Scorta Sagra),C. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] che lega fra loro le colonne, è stato rinvenuto il c.d. Fanciullo dai capelli d'oro, un puttino marmoreo di pregevole Archaeology, XXX, 1977, p. 400 ss.; id., Concordia and Concordia Augusta: Roma and Pompeii, in PP, XXXIII, 1978, p. 260 ss.; ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...