TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] corso in Europa, finanziò infatti la partecipazione dell’Impero alla guerra della Lega d’Augusta. Il commercio inglese e olandese era poi fondamentale per la piazza di Livorno. Dall’altra parte, contro il riconoscimento vi erano ragioni religiose e ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] : rotta l’alleanza con la Francia, nella guerra della Lega d’Augusta lo Stato sabaudo si scontrò con le armate comandate da Catinat. Nel giugno del 1690 San Martino presidiò la zona collinare di Torino e il corso del Po per difendere il lato ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] al Senato una lettera in suo favore sottoscritta dai capi della Legadi Smalcalda, in data 26 giugno 1543. Le autorità veneziane, anche in Germania, poiché già il 6 febbraio ad Augusta Kaspar Schwenckfeld lo aveva parzialmente tradotto e commentato in ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] col più intimo consigliere di Clemente, il francofilo Giberti. Poco dopo la conclusione della legadi Cognac (22 maggio 1526 Dieta imperiale diAugusta, e spesso ebbe a fungere da intermediario nelle trattative, poiché Lorenzo, sofferente di gotta, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] il re dei Romani alla corte e al campo imperiale, prima appunto alla Dieta di Ratisbona, poi nella guerra contro la legadi Smaicalda, e infine alla Dieta diAugusta. Le circostanze quindi lo condussero a operare spesso e nei momenti più importanti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] per la Dieta diAugusta, nel riorganizzare le nuove leve della fanteria (21 nov. 1525). A tale compito attese, come informano le relazioni dei rettori veneziani riportate da Sanuto, soprattutto dopo la pubblicazione della Legadi Cognac (22 maggio ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] chiamò anche artigiani che lavoravano al duomo diAugusta.
Per impulso di M. furono compilate le Constitutiones Patriae di Genova, Padova e Ungheria, poté realizzare le sue aspirazioni di dominio sulle città istriane e incorporò di nuovo nella Lega ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] aveva successivamente preferito quella con la Lega d’Augusta (formata da Spagna, Impero, 324); P.P. Piergentili, «Christi nomine invocato». La Cancelleria della Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Città del Vaticano 2014, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della Legadi Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, . presso la corte cesarea, in quel tempo ad Augusta, con il preciso compito di convincere Carlo V ad annullare le sue nozze con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] problemi la firma della Lega santa, cui assistette pure il G. il 25 maggio 1571. Nello stesso anno depose il generalato dell'Ordine.
A Roma, il G. partecipò alla commissione incaricata di esaminare e confutare la confessione diAugusta e le "centurie ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...