RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] , fu uno dei sindaci inviati a occupare la fortezza Augusta, posta all’interno della cerchia delle mura lucchesi, e una pessima riuscita: eletto capitano della Lega del Mugello, e ricevuto l’ordine di rifornire un castello che doveva fronteggiare le ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] milanesi. Infine, la Lega ottenne l'adesione di Tortona e proibì ai suoi membri di inviare podestà a Cremona , Augusta Taurinoruni 1876, col. 1584; G. Ghilini, Annali di Alessandria, Alessandria 1903, p. 90; Q. Santoli, Iconsoli e i potestà di Pistoia ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] di monete di, bassa lega, i mirandolini, che aveva poi usato per pagare le truppe papali di stanza alla Mirandola; e di , Commentario de' fatti civili occorsi nella città di Firenze dall'anno 1512 al 1532, Augusta 1728, p. 152;B. Varchi, Storie ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] di Padova presenziò alla lega stretta il 18 maggio 1304 con Verona in occasione di una guerra condotta contro Venezia nel tentativo di dei Camposampiero, pp. 511-557; A. Mussati Historia augusta..., in Rer. Ital. Script., X, Mediolani 1727, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] raggiunse Carlo V ad Augusta, per seguirlo nei suoi spostamenti presso i vari campi di battaglia sino al 3 La caduta di Cipro (agosto 1570) fu seguita dalla vittoria della Lega santa antiturca, costituita da Venezia con Pio V e Filippo II di Spagna, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] passione per il teatro. Già nel 1921, con lo pseudonimo di M.G. Gysterton, aveva fatto allestire da una filodrammatica bolognese in cui si esplora, con sottile ironia, il rapporto che lega in un gioco fittizio il classico triangolo moglie, marito e ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] 1963, pp. 28 s.; Scholderer, 1914) lo lega strettamente ad Han.
La produzione romana di Reissinger in questi anni, dopo il possibile inizio legato aureo seculo et augusta pace», così come la presenza di edizioni di Reissinger conservate in origine ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] 31 marzo nella lega santa con Venezia e Milano, oltre che con la Spagna e l'Impero, si rifiutava di abboccarsi con il di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 316, 356, 365; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] Afra ad Augusta terre site in Baviera, e questa circostanza ha sempre fatto pensare che fosse di origine bavarese, di pace, C. stette dalla parte di Lucca e anche nella guerra del 1128 entrò a far parte della lega con Siena e conquistò il castello di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] della lega antimperiale. Ma il 3 ag. 1527 egli fu arrestato e ucciso sotto accusa di aver di Gentile.
Fonti e Bibl.: C. Crispolti, Perugia Augusta,III, Perugia 1668, p. 332; F. Matarazzo, Cronaca della città di Perugia dal 1492 al 1503, a cura di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...